«Perché mi assista in questo compito che cercherò di svolgere nel rispetto del regolamento del Consiglio e delle leggi e delle prerogative di tutti i consiglieri». Sono le primissime parole del nuovo presidente del Consiglio leghista, l´algherese Michele Pais
«Mi sono affidato al Signore»
ALGHERO - «Una grande emozione, ma soprattutto un grande orgoglio presiedere l'assemblea dei sardi. Mai avrei pensato di ricevere un incarico così alto e importante». Sono le primissime parole del nuovo Presidente del Consiglio leghista, l'algherese Michele Pais.
«Mi sono affidato al Signore, a Dio. Perché mi assista in questo compito che cercherò di svolgere nel rispetto del regolamento del Consiglio e delle leggi e delle prerogative di tutti i consiglieri» ha detto al microfono il 45enne, appena eletto.
«Un grande significato politico e storico. Abbiamo scritto e scriveremo una pagina molto importante della storia autonomistica della Sardegna» conclude il neo presidente della massima assise regionale Sarda, Michele Pais.
L’assessore regionale della Programmazione Giuseppe Fasolino esprime soddisfazione per il ciclo di incontri aperto ieri con gli Enti locali e le organizzazioni datoriali e che, a breve, proseguirà con i sindacati sulla legge di stabilità regionale
Il presidente della Regione autonoma della Sardegna ha dichiarato di aver chiesto al Governo, in una lettera indirizzata al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, «di poter avviare con urgenza le procedure per la costituzione del tavolo tecnico-politico finalizzato alla quantificazione e compensazione degli svantaggi strutturali permanenti derivanti alla Sardegna dalla condizione di insularità»
La proprietà sul Demanio marittimo deve essere trasferita dallo Stato alla Regione sarda, come è già avvenuto in Sicilia ed in Friuli Venezia Giulia. Lo hanno chiesto venticinque consiglieri della Maggioranza, che hanno presentato una proposta di legge nazionale
L´Assessore della Pubblica istruzione Andrea Biancareddu ha chiesto per le Regioni maggiori prerogative in ordine alle procedure sul Dimensionamento scolastico. Presente martedì al tavolo politico della Nona commissione della Conferenza Stato-Regioni, l´esponente della Giunta Solinas ha ribadito la necessità di procedere all’avvio del Tavolo di concertazione con il Governo
«Lo sviluppo della nostra Isola non può prescindere dalla creazione di grandi infrastrutture che possano interpretare concretamente le necessità del territorio, e poter avviare un percorso di collaborazione con un partner solido e affidabile significa dare concretezza ai nostri progetti», dichiara il presidente della Regione autonoma della Sardegna