 |
Socialisti Dem. Italiani
Socialisti Uniti
|
|
Di Gangi Marco Francesco
Maria
Nato a Orune il
5/5/55 |
Risiede ad Alghero
con la propria famiglia dal 1959.
Dopo essersi diplomato presso il Liceo Ginnasio
Manno, ha frequentato la facoltà di Giurisprudenza
dell'Università di Sassari, conseguendo la
laurea nel 1979.Ha prestato servizio militare in
qualità di ufficiale di complemento, prima
presso la Scuola di Guerra Aerea - SAAM di Firenze,
poi presso la base aerea di Elmas, con il grado
di sottotenente. Dal 1984 è docente di discipline
giuridiche ed economiche. E' stato membro, in qualità
di esperto del Comitato Tecnico regionale per la
pesca, nonchè presidente della Commissione
Consiliare Lavori Pubblici e della Commissione Paritetica
per L'istituzione del Parco di Porto Conte.
Attualmente insegna presso l'Istituto Tecnico Commerciale,
per Geometri e Turistico ROTH di Alghero. Per anni
ha svolto il ruolo di vicepresidente della San Paolo
Basket, società sportiva che ha sempre avuto
un ruolo importante nel Basket cittadino.
Iscritto fin da ragazzo al Partito Socialista Italiano,
dopo l'ingloriosa fine del PSI nei primi anni '90
ha ripreso ad impegnarsi attivamente, contribuendo,
nelle elezioni del 1994, alla esaltante affermazione
di Carlo Sechi. Venne allora eletto consigliere
comunale, risultando il secondo più votato
della lista di AlgheroViva. Nel 1996, decide di
togliere il sostegno al Sindaco Sechi e di passare
all'opposizione insieme ad altri esponenti della
maggioranza, non condividendo i metodi di governo
utilizzati e dopo aver preso atto della inutilità
di qualsiasi forma di dialogo. Nel frattempo, in
Sardegna, si costituisce Federazione Democratica,
una formazione politica che aggrega i socialisti
sardi con l'obiettivo di riaffermare i valori e
i principi del Socialismo. Aderisce a Federazione
Democratica e nelle elezioni del 1998, nelle quali
viene rieletto consigliere comunale, contribuisce
all'affermazione dello schieramento di centro sinistra
che sosteneva Tonino Baldino. Nel frattempo Federazione
Democratica compie la scelta di confluire nei Democratici
di Sinistra. Tale scelta non viene condivisa da
un'ampia parte della base e della dirigenza (tra
cui Marco Di Gangi), che si vede costretta a costituire
un nuovo soggetto politico, Federazione dei Socialisti
e dei Democratici, al fine di continuare a mantenere
in vita, autonomamente, i valori dell'autentico
socialismo.Il progressivo spostamento a destra della
maggioranza Baldino, oltre alla mancata condivisione
dei metodi della gestione amministrativa spingono
il gruppo a passare all'opposizione nel novembre
del 2000, rinunciando anche all'incarico assessoriale
attribuitogli.
Sempre impegnato con coerenza e serietà nel
ruolo di consigliere comunale, aperto al dialogo
ed attento interprete dei bisogni della città,
ha contribuito tra l'altro alla definizione della
proposta del Decreto Ministeriale istitutivo dell'Area
Marina Protetta di Capo Caccia - Isola Piana, quale
rappresentante per l'Amministrazione Comunale, battendosi
nei due anni di duro confronto con le strutture
ministeriali perchè lo stesso decreto garantisse,
oltre alla tutela del nostro prezioso mare e delle
sue risorse, anche la soppravivenza e lo sviluppo
di tutte quelle attività economiche legate
al mare, dalla pesca, al diporto, al diving, ecc.
Attualmente, dopo l'avvenuta unificazione dei socialisti
sardi sotto la sigla dello SDI - Socialisti Uniti,
federati con lo SDI a livello nazionale, riveste
l'incarico di Presidente provinciale del Partito
ed è membro del Consiglio Nazionale dello
SDI. |
Candidato alla carica di Sindaco:
GEROLAMO
COLAVITTI |
|
SITO
INTERNET
PERSONALE
E-MAIL
committente: il candidato
|