Alguer.it
Notizie    Video   
Alguer.itvideo
16/8/2018
Tutti col naso all’insù in Riviera del Corallo, presa d'assalto da turisti e visitatori per lo spettacolo pirotecnico che non ha deluso le aspettative. Una delle performance più spettacolari di sempre quella andata in scena, come da tradizione, dal porto turistico. Bastioni gremiti di gente per assistere ai fuochi. Al termine applausi e trombe di barca in segno di apprezzamento con l’organizzazione. Le immagini sul Quotidiano di Alghero. La foto di copertina è di Marco Fiore.

13/8/2018
Enrico La Rosa, Ammiraglio, già rappresentante italiano in gruppi di lavoro Nato per il supporto logistico alle forze impegnate in operazioni multinazionali di peacekeeping, negli anni Novanta addetto militare in Algeria e ufficiale di collegamento tra la Marina italiana e quella bulgara, oggi è presidente dell’associazione “OMeGA” (“Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia”), Centro studi che vuol ricoprire un ruolo di “Think tank” in tutto cio’ che riguarda il “Mare Nostrum”. Ospite dell'Obra Cultural, sul Quotidiano di Alghero parla degli sforzi per costituire un "cartello" per la pace nel Mediterraneo.

13/8/2018
Il progetto ha raggiunto nel 2017 quota 60 aderenti a cui giovedì, negli uffici comunali di Porta Terra sono stati consegnati gli attestati di partecipazione, Il tutto, in presenza delle telecamere di Report, il programma d´inchiesta di RaiTre. Le immagini Quotidiano di Alghero

8/8/2018
Prosegue l´attività della corale, che si fa conoscere meglio davanti ai microfoni del Quotidiano di Alghero con il direttore artistico Francesco Scognamillo ed il membro fondatore Giuseppe Tillocca

6/8/2018
Tappa ad Alghero per il Festival del Migrante. In un periodo dove la politica tenta di dividere i popoli e limitare le libertà personali, fa notizia parlare di città modello nell´accoglienza. I dati lo confermano per Alghero: Sprar, attività e contaminazioni. Suoni, colori e sapori dal mondo. Migliaia di persone al Quarter nella due giorni dedicata alla cultura e alla musica migrante. L´organizzazione della Cooperativa "La Luna" ha riscosso un successo che è andato ben oltre ogni più rosea aspettativa. Deliziose le sonorità dei Jaama Dambé, già protagonisti nella giornata Unesco per il Jazz svoltasi proprio ad Alghero. E poi l´emozione nell´incontro tra Franca Masu e i giovani migranti nel cantare una delle canzoni simbolo della cultura algherese "Lo Paìs Meu". Le immagini

3/8/2018
Assunti due nuovi operatori per l'infopoint a Capo Caccia. Finanziata dal 2007 e realizzata dopo il 2011, la struttura fino ad oggi non aveva mai aperto i battenti. Sarà una preziosa fonte di guadagno per il territorio: oltre ai biglietti, in vendita gadget, guide turistiche e servizi. Le parole di Gabriella Esposito e Massimo Cadeddu

30/7/2018
L´artista algherese ha ricevuto la Creu de Sant Jordi, massima onorificenza della Generalitat de Catalunya. E prosegue l´attività sui palcoscenici, passando dal Chiostro del castello medievale di Sanluri a Piazza del Novecentenario a Castelsardo, fino al Vel Marì di Alghero. E poi, tanto altro ancora

2/8/2018
«Una firma per cambiare la scelta scellerata fatta dall´allora ministro Padoan con il presidente della Regione Francesco Pigliaru. Senza colori politici, per il bene e il futuro della Sardegna. E´ una iniziativa dei sardi per i sardi». Alessandro Polese, presidente del comitato referendario sulla vertenza entrate, spiega insieme all´ex consigliera comunale di Alghero, Giorgia Di Stefano, entrambi fuoriusciti dal Movimento 5 Stelle, le ragioni della vertenza entrate. Con loro anche il consigliere comunale della Lega Nord ad Alghero, Michele Pais. I moduli per apporre la propria firma sono disponibili anche presso l´ufficio elettorale di via Catalogna ad Alghero. Le loro parole

1/8/2018
Una grande mostra nel chiostro di San Francesco, il concerto con l´Orchestra Filarmonica della Sardegna e gli allestimenti della Piazza Teatro col coinvolgimento dei ristoratori. Le parole di Chiara Murru

1/8/2018
La città rilancia il patto con Pesaro nella promozione e valorizzazione del turismo culturale inserendosi nelle celebrazioni per il 150° anniversario della morte del grande compositore Gioacchino Rossini. Il 1 settembre la giornata-evento: un concerto col Maestro Puglia e l´orchestra filarmonica della Sardegna, una grande mostra e l´allestimento della Piazza del Teatro in onore al Rossini gourmet

Categorie

Ultimi Video

Più Visti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)