|  
                     Il corallo rosso 
                      Il Corallo Rosso,Corallium rubrum,è un antozoo coloniale, 
                      diffuso quasi esclusivamente nel Bacino del Mediterraneo, 
                      con piccole popolazioni in Atlantico. Da tempi immemorabili 
                      esso viene pescato per essere utilizzato in gioielleria 
                      e rappresenta una risorsa economica non indifferente.Infatti 
                      viene stimato in circa 35 miliardi il valore del prodotto 
                      grezzo stimato nel bacino del Mediterraneo pari a circa 
                      70 tonnellate annue.Questo valore appare però sottostimato 
                      in quanto la regolamentazione della pesca del corallo non 
                      è ancora tale da garantire la sostenibilità 
                      del prelievo. Infatti esistono metodi di pesca molto distruttivi 
                      quali ad esempio la Croce di Sant'Andrea o Ingegno, diabolico 
                      attrezzo fatto di pezzi di ferro e rete che viene trascinato 
                      da imbarcazioni sulle pareti sottomarine, provocando una 
                      vera e propria raschiatura delle stesse. Questo metodo però, 
                      oltre ad essere praticamente vietato, è anche poco 
                      produttivo. 
                     La tradizione 
                      locale 
                      Le grotte 
                      sottomarine 
                      L'artigianato 
                     |