|  
                     La grotta di Nettuno 
                      All'interno della massa calcarea 
                      del Capo Caccia, sul versante più battuto e sconvolto 
                      dalla violenza del mare, si trova una vera perla della natura, 
                      una di quelle meraviglie geologiche che stupiscono, affascinano 
                      e lasciano un ricordo indelebile a chi abbia avuto l'opportunità 
                      di visitarla. 
                        
                      E' questa la Grotta di Nettuno, che ad Alghero richiama 
                      ogni anno più di 150 mila visitatori di varie nazionalità, 
                      attratti da uno scenario di incomparabile bellezza creato 
                      da eccezionali concrezioni e dalla trasparenza del suo lago 
                      interno, oltre che dalla risonanza storica. E' una grande 
                      grotta che ha uno sviluppo totale di 2.500 metri, con numerose 
                      sale, ampie gallerie, limpidi laghetti, profondi pozzi, 
                      angusti cunicoli che la rendono molto complessa. 
                      Nel suo interno riunisce una serie di peculiarità 
                      naturalistiche senza eguali che la rendono una delle più 
                      interessanti e pregevoli dell'intero bacino del Mediterraneo. 
                      Geologicamente il promontorio di Capo Caccia appare costituito 
                      da rocce del periodo Cretaceo, la cui età è 
                      compresa tra 135 e 65 milioni d'anni. 
                    Itinerario 
                      La grotta 
                      Il lago Lamarmora 
                      Quando il mare era più 
                      alto 
                      Eccentriche e cristalli, un piccolo 
                      mondo incantato  
                      Le concrezioni 
                      Un pò di storia 
                     |