|  
                     L'economia locale: l'artigianato 
                       LIstituto Statale dArte 
                      con la sua sezione di Corallo - unica in Italia con quella 
                      di Torre del Greco - il futuro Centro pilota del Corallo 
                      di iniziativa Regionale, le tante botteghe artigianali, 
                      i piccoli laboratori sono ancora pronti ad una nuova sfida 
                      nel segno - crediamo - di un ritrovato ruolo di Alghero 
                      nel suo ambiente più naturale, in quel mezzo eccellente, 
                      forse archetipo di fondazione che è il mare e le 
                      sue naturali ricchezze.  Da 
                      sempre il corallo, ed il mare più in generale, hanno 
                      rappresentato per Alghero una forte attrattiva turistica 
                      ed una cospicua fonte di economia, soprattutto dopo la formazione 
                      in loco di maestranze specializzate un tempo reperibili 
                      solo a Torre del Greco o comunque nelle città campane.E 
                      stata prima La Scuola del Corallo negli anni cinquanta, 
                      ed oggi il moderno Istituto Statale dArte con la specifica 
                      Sezione del Corallo a qualificare un numero cospicuo di 
                      artigiani che con maestria lavorano quello che, sia per 
                      il prezzo al grezzo o dopo lavorazione, potremo chiamare 
                      appunto lOro Rosso di Alghero: il corallum rubium.Chi, 
                      con calma e passione quasi da esploratore, visitasse i carrers 
                      (strade) dellantica città murata catalana, 
                      potrà scoprire le tante"officine" 
                      dove loro del mare di Sardegna viene trasformato da 
                      abili mani in prezioso monile: il brillante, il diamante, 
                      le perle sono oggi i più richiesti accoppiamenti 
                      di un elemento cromatico, quale il corallo, da sempre presente 
                      nellornamento femminile di ogni epoca. Una storia, 
                      una vivacità culturale ed economica che hanno assegnato 
                      alla costa del Nord-Ovest di Sardegna il nuovo toponimo 
                      di "Riviera del Corallo", rappresentano 
                      oggi nellartigianato darte il sicuro futuro 
                      di una Città che sempre più ritrova le sue 
                      radici, la sua memoria comune nel Mare Mediterraneo. 
                     La tradizione 
                      locale 
                      Le grotte sottomarine 
                      L'artigianato 
                     |