|
|
 | | 4/11/2018 L´assessore comunale alla Cultura e turismo Gabriella Esposito presenta gli appuntamenti di "Més que un Mes", spiegando le scelte e gli obbiettivi dell´Amministrazione  |
 | | 3/11/2018 Saranno Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso i protagonisti del Cap d´Any di Alghero con la Reunion. Reduci da un tour estivo di grande successo, i quattro dj porteranno dal vivo in consolle il più incredibile, poderoso ed indelebile show radiofonico da oltre trent´anni uno dei punti di forza di Radio Deejay  |
 | | 3/11/2018 Applausi in una Cattedrale sold out per uno dei più famosi violoncellisti del mondo. La musica sacra di Bach ha aperto nel migliore dei modi la seconda edizione di JazzAlguer, che proseguirà fino al luglio 2019  |
 | | 2/11/2018 Solo a febbraio il primo verdetto in Tribunale. L'assessore alle Finanze e Demanio tenta di fare chiarezza in merito alle polemiche sollevate a mezzo stampa da Marcello Meloni, della Orn.Est e direttore della Villa Maria Pia, amareggiato per quella che reputa una perdita di tempo e denaro a danno degli algheresi. Spunta anche un contributo poco inferiore ai 50mila euro all'anno che il comune verserebbe alla società. Nuovo bando per la gestione all'orizzonte  |
 | | 2/11/2018 L´atleta algherese, portacolori della nuova Martial Gym Alghero, ha conquistato una medaglia d´argento individuale e due di bronzo a squadre ai Campionati Europei Wukf di karate disputati a Malta  |
 | | 30/10/2018 Il sindaco di Alghero Mario Bruno ringrazia la macchina dei soccorsi per la «tempestività d´intervento, coordinazione delle operazioni e massima disponibilità e professionalità»: ha funzionato tutto, il motore della Protezione civile comunale si può dire finemente rodato. Guarda le immagini delle Fitolacche spezzate sui Bastioni (i giardinieri hanno già rimosso i grossi rami tagliati dal vento). Forza Italia trova da polemizzare  |
 | | 30/10/2018 La burrasca abbattutasi lunedì sulla città di Alghero lascia pesanti danni sul litorale e in spiaggia. Colpiti gli stabilimenti balneari sul Lido San Giovanni e nella zona di Maria Pia. Distrutta parte delle fondamenta alla "Conchiglia", danni alla "Palafitta" e smantellato il chioschi "Delfino". Sul Quotidiano di Alghero tutte le immagini  |
 | | 29/10/2018 Sono la memoria storica. Le parole dei più anziani sono sempre quelle che più di tutte raccontano fatti ed eventi. Una simile mareggiata, inutile girarci intorno, le nuove generazioni di algheresi mai l´avevano vista. La forza del mare, il vento di burrasca, la schiuma bianca sull´orizzonte di Capo Caccia, l´acqua oltrepassare la muraglia dal porto fino a Las Tronas. «Altro che neve, queste immagini sono davvero una rarità» ha esclamato zio Michele, 93enne, mentre si nascondeva dietro il palazzo sul Bastione.  |
 | | 29/10/2018 Campagne e imprenditori agricoli in ginocchio. Chiesto lo stato di calamità per la grandinata ma la burrasca di vento mette a dura prova la città. Cornicioni precipitati, decine di alberi abbattuti, allagamenti e tetti scoperchiati. Chiusa la viabilità sul Lido e all´ingresso di Fertilia in zona Maria Pia. Tragedia scampata in centro storico dove il vento ha divelto le coperture in legno dell´impianto di condizionamento del Teatro civico, travi precipitate sulla via Arduino. Onde alte anche dieci metri sul Bastione e acqua alta in porto. Crolla il muro di recinzione del campeggio Calik: ecco alcune immagini della giornata di lunedì. Martedì scuole chiuse in tutta la città di Alghero, sarà infatti difficoltoso garantire la normale viabilità.  |
 | | 29/10/2018 Tronchi di legno precipitati sulla via Arduino, fortunatamente senza colpire nessun passante. Divelta la protezione in legno dell´impianto di condizionamento installata sul tetto. Ordinanza del sindaco per la chiusura delle scuole nella giornata di martedì. Le immagini  |
|
| |
|
|
Categorie |
|
|
Ultimi Video |
|
|
|
|
|
|
|
Più Visti |
|
|