|
|
 | | 14/2/2020 «Cresce la domanda di salute della popolazione algherese, abbiamo un territorio ricco di anziani che necessita di una giusta risposta. Non dobbiamo perdere di vista il fatto che un ospedale è una risorsa per il territorio, anche in termini di occupazione». Così il dottor Leopoldo di Lauro, direttore Nefrologia e Dialisi all´Ospedale Civile di Alghero. L´intervista sul Quotidiano di Alghero  |
 | | 13/2/2020 Il mondo della sanità chiede sostegno dalla politica locale per continuare a svolgere il fondamentale ruolo. «Siamo in difficoltà a dare risposte concrete al territorio», dichiara il direttore del Reparto di Otorinolaringoiatria dell´Ospedale Civile di Alghero Sebastiano Carboni davanti ai microfoni del Quotidiano di Alghero  |
 | | 12/2/2020 Sanità algherese, vantaggi e svantaggi territoriali con l'ospedale di Ozieri, il futuro dell'Ospedale Regina Margherita vista dalle stanze dell'Unità complessa di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale Marino di Alghero. Ecco il punto di vista del direttore Giovanni Lobrano ai microfoni del Quotidiano di Alghero  |
 | | 12/2/2020 I lavori per la rete del gas arrivano nel cuore della città di Alghero e tra commercianti e residenti cresce la preoccupazione. Legambiente chiede lumi sulle autorizzazioni all´installazione dei terminali da parte della Soprintendenza
 |
 | | 12/2/2020 Sanità malata in città. Il Primo cittadino di Alghero, Mario Conoci, ha incontrato nell´aula consiliare i primari dei reparti degli ospedali algheresi, alla presenza dei Capigruppo. Le sue impressioni al microfono del Quotidiano di Alghero. Venerdì intanto la discussione si sposterà tra i consiglieri e sabato programmata la manifestazione davanti all´Ospedale Marino.  |
 | | 11/2/2020 «Per i miei genitori che io suonassi la chitarra da bambino era una cosa normale, come uscire in strada a giocare». Maltana oggi è direttore artistico del prestigioso Nuoro Jazz ma la sua è una vita per la musica. Sul Quotidiano di Alghero il contrabbassista ripercorre le tappe della sua carriera fino all´ultima fatica: My Folks, l´omaggio alla città di Alghero.  |
 | | 10/2/2020 A Fertilia la funzione religiosa, officiata da Mons. Mauro Maria Morfino, Vescovo della Diocesi di Alghero-Bosa. Poi dal sagrato della Chiesa di San Marco un corteo si è diretto all´obelisco del Leone di San Marco e al Monumento del Cristo delle Foibe per deporre delle corone d´alloro.
 |
 | | 10/2/2020 Dario Locchi, presidente dei Giuliani nel Mondo, rappresenta tutti coloro che sono immigrati dalle province di Trieste e Gorizia e gli esuli: almeno 100mila persone che hanno dovuto lasciare i campi profughi per cercare fortuna nel mondo. L´associazione vanta almeno 50 circoli e nel 2020 compie 50 anni di vita. Presente ad Alghero in occasione della posa della prima pietra del Progetto Egea. L´intervista sul Quotidiano di Alghero.  |
 | | 10/2/2020 Antonio Ballarin, presidente nazionale FederEsuli, rappresenta le diverse associazioni di esuli istriani, fiumani e dalmati nel portare avanti una memoria valoriale e prospettica. Presente ad Alghero in occasione della posa della prima pietra del Progetto Egea, racconta un´etica positiva: partendo da atti tanto efferati, l´obbiettivo è che non avvenga più. L´intervista sul Quotidiano di Alghero.  |
 | | 10/2/2020 Sardegna, terra di migranti, dal 1947 accolse a Fertilia i profughi Giuliano-Dalmati. Nel Giorno del Ricordo la testimonianza di Marisa Brugna, per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli Italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell´esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati. Uno spaccato di vita che presto troverà memoria nel Museo Egea: nei scorsi giorni la prima pietra  |
|
| |
|
|
Categorie |
|
|
Ultimi Video |
|
|
|
|
|
|
|
Più Visti |
|
|