|
 |
|
«Si fa tanta demagogia e tanta speculazione. Non possono essere i pescatori autorizzati che in 35 giornate di lavoro creano questo danno ai ricci. Il problema è che il mare è diventato un bancomat per disperati. Si deve creare un movimento culturale per cui il riccio deve essere quello acquistato da chi pesca e lavora in modo etico, deontologico e legale». Non usa mezze misure Mauro Manca, responsabile Impresa Pesca Coldiretti al microfono del Quotidiano di Alghero, per spiegare il motivo per cui una delle risorse del mare, il bogamarì, oggi si ritrova in questa difficile situazione.
|
|
|
 |
|
Bracconaggio e tempi di pesca. Sono questi i due principali problemi per i ricci di mare. Francesco Deriu del ristorante Alamo di Alghero, sottolinea l´importanza del bogamarì sulle tavole ma ritiene il periodo di pesca esageratamente lungo. La direzione tracciata dal ristoratore è chiara «sostenibilità».
|
|
|
 |
|
«La vecchia querelle sul riccio di mare rientra nella cattiva gestione dei mari sardi. La risorsa è assolutamente in diminuzione, su questo non c´è alcun dubbio. Le poche aree marine protette sarde non dovrebbero consentire la pesca del riccio». Lo sottolinea Roberto Barbieri, presidente della locale sezione Legambiente di Alghero che irrompe nella discussione sull´apertura anticipata alla pesca del bogamarì.
|
|
|
 |
|
1/11/2019
Dopo aver anticipato al 1 novembre la pesca ai ricci di mare, anche all´interno del Palazzo regionale non mancano enormi perplessità per le drammatiche condizioni in cui si ritrova la risorsa in molte parti della Sardegna, Alghero compresa
|
|
|
 |
|
«La situazione è molto negativa»: se non è una sentenza, poco ci manca. Il primo novembre si apre in Sardegna la pesca dei ricci. La parola a chi il mare lo vive tutti i giorni in profondità: il sommozzatore professionista Marco Busdraghi analizza il momento del mare algherese ed espone le sue idee per migliorare le cose ai microfoni del Quotidiano di Alghero.
|
|
|
 |
|
31/10/2019
«Per i ricci di mare, il vero pericolo non sono certo i pescatori regolari, ma quelli abusivi, che operano in maniera indiscriminata e spesso indisturbati. Ed è per questo che nel nuovo decreto abbiamo inserito divieti più rigidi e che, d’accordo con le Forze dell’ordine, abbiamo previsto controlli straordinari», dichiara l’assessore regionale dell’Agricoltura Gabriella Murgia
|
|
|
 |
|
29/10/2019
L’Assessore all’Ambiente del Comune di Alghero Andrea Montis, in accordo con l’Amministrazione e con il Sindaco Mario Conoci convocherà un urgente incontro con tutti gli attori coinvolti
|
|
|
 |
|
29/10/2019
Quietica, l´associazione no profit che punta sull´etica enogastronomica lancia la nuova campagna a tutela del riccio di mare: #iRicciMiPiaccionoInMare. Numerose associazioni e liberi cittadini in campo
|
|
|
 |
|
29/10/2019
Non usa mezze misure Stefano Deliperi, a capo del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, nel commentare la decisione della Regione Sardegna: «Grazie alla stupida avidità i Ricci di mare sono destinati all’estinzione»
|
|
|
 |
|
25/10/2019
Via libera dalla Regione autonoma della Sardegna al calendario della pesca del riccio di mare per la stagione 2019/2020. L’assessore dell’Agricoltura Gabriella Murgia ha firmato il decreto che fissa le prescrizioni per la nuova stagione che partirà venerdì 1 novembre e terminerà il 15 aprile 2020
|
|