Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizie › archeologia
Archeologia
18/10/2023
Il riconoscimento Unesco e la valorizzazione del patrimonio archeologico può attrarre più di 1,5 milioni di turisti. Un miliardo di euro all’anno possono contribuire poi al Pil della Sardegna partendo dai nuraghi e portando 2.500 euro nelle tasche di ogni famiglia sarda. Una cifra destinata a crescere
6/10/2023
Al Festival delle Regioni Giuseppa Tanda, presidente del Cesim (Centro studi identità e memoria) e coordinatrice del progetto Unesco e Alessandro Cocco, assessore alla Cultura del comune di Alghero, capofila della Rete dei Comuni delle Domus de Janas patrimonio Unesco
4/10/2023
Grazie alla versione aggiornata del software di consultazione online del patrimonio archivistico conservato, sarà ora ancora più facile navigare tra le carte. In particolare nella nuova versione è presente una "Galleria" che facilita la ricerca all´interno della cartografia storica
27/7/2023
Prende corpo a Sennori il progetto per la candidatura a Patrimonio dell’umanità Unesco delle Domus de Janas decorate della Sardegna. Ieri la presentazione alla presenza del comune capofila, la città di Alghero
20/7/2023
Nora, grande scoperta a seguito di nuovi scavi archeologici: una piazza di età imperiale con due fontane. La zona storica di Pula continua a regalare meraviglie, oggi visibili anche con un tour 3Dper rivivere la ciuttà antica
17/7/2023
Dal 12 al 15 ottobre, alla Fiera di Cagliari, si svolgerà la terza edizione di “Archeologika”
30/6/2023
Conclusa all´Asinara la campagna di scavo coordinata dall´Università di Sassari. Il 21 luglio la presentazione pubblica a Porto torres
11/6/2023
La Sardegna più misteriosa e poco conosciuta: la storia dei nuraghi, strutture antiche che risalgono a l´età del bronzo e simbolo dell´isola. I Nuraghi della Sardegna coinvolgono l´Unesco
31/5/2023
‘La Sardegna verso l’Unesco’ ha presentato l’istanza di inserimento nella World Heritage List dei monumenti dell´antica civiltà nuragica sarda che, dal novembre 2021, è inclusa all’interno della apposita ‘tentative list’ italiana, redatta dal Ministero della Cultura
25/5/2023
Alla scoperta degli uomini che si nascondono dietri elmi e armature che sono leggenda: il mito dei Gladiatori. A Barumini, fino al 31 dicembre la mostra "Gladiatori e l´antica Roma in Sardegna: mito, storia e rappresentazione artistica" inaugurata a Barumini al Centro di comunicazione e promozione del Patrimonio culturale "Giovanni Lilliu".



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)