|
 |
|
5/9/2024
Il tavolo Glencore al ministero delle imprese e del Made in Italy del ministro Urso non si riunisce da febbraio e sul tema dell’energia non è stato capace di produrre niente di concreto che consentisse di mettere l’azienda nei confini delle sue responsabilità
|
|
|
 |
|
20/8/2024
Ormai assistiamo ogni giorno, con frustrazione ed impotenza, a ricorrenti "bollettini di guerra" che giungono dai Reparti al collasso della Sanità Sarda. Chiusura di Pronto Soccorso per mancanza di personale ed altri subissati all´inverosimile da richieste di assistenza
|
|
|
 |
|
14/8/2024
La legge di Pratobello, proposta dai Comitati di cittadini che lottano per la salvaguardia del nostro ambiente e del nostro paesaggio, è ben strutturata sotto il profilo tecnico, basata su competenze legislative in materia urbanistica previste dal nostro Statuto, e va ad incidere sugli impianti a terra e sugli approdi e connessioni degli impianti a mare, quali quello di Marrargiu, al contrario della Legge 5
|
|
|
 |
|
12/8/2024
La legge sull’autonomia possiamo invece assimilarla ad una sorta di coach motivazionale volta a guidare al meglio le regioni italiane per accompagnarle verso un miglioramento che nasce dalla piena consapevolezza delle proprie potenzialità sino alla completa autonomia e realizzazione
|
|
|
 |
|
8/8/2024
L’unica cosa sensata, a questo punto, per evitare il dilagare della speculazione energetica nell’Isola consiste nell’elaborare e approvare rapidamente la legge regionale sulle c.d. aree idonee e inidonee all’ubicazione di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
|
|
|
 |
|
7/8/2024
Si riaccendono i riflettori sul futuro dell’Ospedale Marino di Alghero. In base alla Legge Regionale Sardegna dell´11 settembre 2020 n.24, l’Ospedale Marino di Alghero è passato dall´ASL all’Università
|
|
|
 |
|
31/7/2024
I botanici sardi, si rendono dunque disponibili al dialogo e alla condivisione dei dati in loro possesso, relativi ai vari elementi del paesaggio che, a loro modo di vedere, dovrebbero essere considerati nei processi di pianificazione paesaggistica regionale e di valutazione ambientale
|
|
|
 |
|
29/7/2024
Il Colle del Calabona è da anni una zona della città, assieme a poche altre, emblema di una specie di cani, quella particolare razza locale nota come dell’Ortolano. Il cane dell’Ortolano infatti non ha eccellenti doti di olfatto, non ne ha bisogno, così come non ha bisogno di ampi spazi
|
|
|
 |
|
27/7/2024
La “questione Calabona” con realizzazione di uno stabilimento che negli ultimi tempi sta “occupando” le pagine dei quotidiani sardi dando prevalentemente il punto di vista di chi lo ha realizzato, mi ha visto impegnata come ultimo atto del mio mandato da Consigliera comunale
|
|
|
 |
|
13/7/2024
Tra gli assessorati algheresi c’è ora anche quello all’“immaginazione civica”, ed è una buona cosa. Immaginazione significa, in certo qual modo, libertà di pensiero che non segue regole fisse né legami logici. Distacco quindi dal normalmente vissuto e sinora conosciuto, per esplorare nuove vie che non siano il ripetersi della conosciuta ordinarietà che ad Alghero è di casa
|
|