Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaSanità › Cannabis in gravidanza: figli a rischio
Red 19 ottobre 2019
Cannabis in gravidanza: figli a rischio
Pubblicato su “Nature neuroscience” uno studio guidato da Miriam Melis (Dipartimento di Scienze biomediche), realizzato dall´Università degli studi di Cagliari, in collaborazione con l´Accademia delle Scienze ungheresi di Budapest e con l´Università del Maryland, a Baltimora. Lo studio mostra le conseguenze negative sullo sviluppo del sistema nervoso centrale del bambino dell´assunzione in gravidanza di una droga considerata “leggera”
Cannabis in gravidanza: figli a <i>rischio</i>

CAGLIARI - Un nuovo studio effettuato dai ricercatori dell’Università degli studi di Cagliari e guidato da Miriam Melis, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze ungheresi di Budapest e con l’Università del Maryland a Baltimora, rivela come l’uso durante la gravidanza della cannabis e l’esposizione al suo principale componente psicoattivo (il Thc) modifichi il sistema dopaminergico della prole e la renda suscettibile ai suoi effetti psicotici durante la preadolescenza. Questo studio, che esce ora sulla prestigiosa rivista internazionale “Nature neuroscience”, grazie ad un approccio multidisciplinare ha svelato importanti modificazioni delle aree cerebrali responsabili della gratificazione nei giovani ratti, i quali mostrano una maggiore vulnerabilità agli effetti di una sola esposizione al Thc ad un’età in cui i giovani cominciano a sperimentarla.

Lo studio, iniziato nei laboratori del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Cagliari nel 2014, ha visto successivamente il coinvolgimento dei due centri di ricerca internazionali ed è finanziato dal prestigioso ente americano National institute on drug abuse: mostra come l’uso di una droga considerata “leggera”, se assunta durante la gravidanza, modifichi la regione cerebrale importante per le emozioni, il piacere e diverse funzioni cognitive, così come fanno cocaina e l’alcol. Un’evidenza molto importante perché (con la crescente legalizzazione della cannabis e la diffusa percezione di una sua sostanziale innocuità) la cannabis è la droga illegale più usata nel mondo dalle donne incinte, a volte assunta come rimedio per le nausee mattutine o per l’ansia.

Gli autori dello studio sperano quindi che la loro scoperta aiuti il processo di consapevolezza riguardo le conseguenze negative sullo sviluppo del sistema nervoso centrale del bambino. D’altronde, gli studi dimostrano come rispetto ai loro pari questi bambini siano iperattivi, disattenti, più impulsivi e più suscettibili alle psicosi. Non sorprende quindi gli autori che anche lo sviluppo del loro sistema dopaminergico sia alterato. Nello stesso studio, gli autori sono stati in grado di correggere le modificazioni cerebrali, a livello sia cellulare, sia comportamentale, riuscendo a proteggere i piccoli esposti durante la gestazione al Thc dai suoi effetti detrimenti con un farmaco che attualmente è approvato dalla agenzia americana del farmaco (la Food and drug administration) in diversi studi clinici per il trattamento della schizofrenia, del disturbo bipolare e dei disturbi psichiatrici associati all’uso di cannabis.
13:12
Che ne sarà del servizio di medicina sportiva di Alghero? Quali garanzie dopo il pensionamento del Dott. Patta, previsto per il 1° febbraio 2026? Lo domanda il Segretario Aziendale UIL FPL Oscar Campus, che denuncia la deriva della sanità pubblica verso il privato
17/10/2025
Nel reparto dell’Ospedale Civile di Alghero in arrivo nuovi macchinari: due TC, una Risonanza Magnetica ad alto campo e un nuovo mammografo. La soddisfazione di Oscar Campus di Uil Fpl che chiede però impegno per inserire risorse umane
14:16
Sanità pubblica ad Alghero, Michele Pais (Lega): «Garantire il servizio di Medicina Sportiva. Presentata Interrogazione urgente al Sindaco»
14:13
Da mercoledì 22 ottobre, prenderanno servizio nell’ambito 1.6 del Distretto di Sassari due nuovi Medici di medicina generale con incarico provvisorio
16/10/2025
L’attività è effettuata utilizzando le due tipologie di elicottero in servizio: AW 139 con sede Olbia e l’EC 145 T2 con sede ad Alghero e a Cagliari
16/10/2025
La Asl di Sassari organizza delle giornate speciali dedicate alla prevenzione femminile, ampliando l’offerta gratuita di mammografie e Pap test



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)