Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Aou: nel cervello per scoprire decadimento cognitivo
Red 5 dicembre 2019
Aou: nel cervello per scoprire decadimento cognitivo
La Medicina nucleare dell´Azienda ospedaliero universitaria di Sassari ha introdotto di recente la Pet Amiloide, una nuova pratica diagnostica che consente una diagnosi precoce di malattia di Alzheimer
Aou: nel cervello per scoprire decadimento cognitivo

SASSARI – Consente di visualizzare e localizzare “in vivo” la densità delle placche neuritiche di beta amiloide nel cervello di pazienti che presentano un decadimento cognitivo e sui quali è stata fatta una prima valutazione per la malattia di Alzheimer o che presentano altre cause di decadimento cognitivo. Si tratta della “Pet Amiloide”, una nuova indagine diagnostica altamente sofisticata, innovativa ed avanzata impiegata per lo studio dei pazienti con decadimento cognitivo in fase iniziale. Proprio nei giorni scorsi, l'Unità operativa complessa di Medicina nucleare dell'Aou di Sassari l'ha introdotta nella pratica clinica. Le patologie neurodegenerative, con il costante innalzamento dell'età media, stanno diventando una delle nuove emergenze in ambito socio-sanitario. In Italia, ci sono circa un milione di persone affette da demenza e circa 900mila persone affette da una condizione a rischio definita come “mild cognitive impairment”, cioè decadimento cognitivo lieve. In Sardegna, le persone affette da demenza sono circa 20mila, metà delle quali colpite da Alzheimer. «Questi numeri, purtroppo – afferma Angela Spanu, direttore della Medicina nucleare dell'Aou – sono destinati ad aumentare per cui appare sempre più necessaria l'esigenza di una diagnosi precoce per adottare misure volte alla prevenzione e a ritardare l’esordio della disabilità».

La Pet Amiloide è un’indagine diagnostica di secondo livello, che viene richiesta dallo specialista neurologo che ha in cura il paziente. È utilizzata quando la causa del deterioramento cognitivo rimane incerta, anche dopo il completamento di una valutazione clinica e strumentale standard. L’accumulo di proteina beta-amiloide cerebrale è noto essere uno dei principali processi patologici della malattia di Alzheimer. «Grazie a questa nuova indagine – aggiunge la docente – sarà possibile risolvere i casi più complessi di decadimento cognitivo lieve con possibile malattia di Alzheimer. In particolare, un esame negativo è indicativo, con alta probabilità, di assenza di placche o di un carico di amiloide scarso, il che è poco compatibile con una diagnosi di malattia di Alzheimer». L’Unità operativa complessa di Medicina nucleare di Sassari ha sempre dedicato un ampio spazio alla diagnostica neurologica e nel tempo ha implementato una serie di esami, grazie ai quali è diventata un vero e proprio centro di riferimento nella diagnosi delle malattie del sistema nervoso centrale.

«Di recente – riprende la professoressa Spanu – siamo stati i primi in Sardegna a implementare la Pet-Tc cerebrale con Fluorodesossiglucosio. Questa metodica è utilizzata per lo studio del metabolismo cerebrale, le cui indicazioni cliniche riguardano la diagnosi differenziale tra demenza di Alzheimer e demenza frontotemporale e la valutazione della fase preclinica delle demenze». La Pet amiloide va quindi ad aggiungersi alle altre procedure diagnostiche già disponibili nella struttura di Medicina Nucleare dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, completando la strumentazione diagnostica dedicata allo studio dei pazienti con decadimento cognitivo.

Nella foto: un tomografo
21:39
A sostenerlo è il consigliere regionale Aldo Salaris che ha presentato un’interrogazione alla Presidente della Regione e all’Assessore alla Sanità per chiedere il rinnovo del sistema di brachiterapia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari, hub oncologico di II livello e punto di riferimento per l’intero Nord Sardegna
15:42
La Asl di Sassari organizza delle giornate speciali dedicate alla prevenzione femminile, ampliando l’offerta gratuita di mammografie e Pap test
15:53
La nota della Direzione strategica di Aou Sassari dopo la denuncia del sindacato UIL FPL: un ventilatore avanzato arriva ad Alghero, mentre quello più compatto è destinato al Day surgery di Sassari. Scelte gestionali mirate a garantire continuità e qualità delle cure
1/10/2025
A lanciare il nuovo allarme sulla sanità algherese è Oscar Campus, segretario aziendale UIL FPL che fa emergere alcune criticità sull´ospedale Marino, in particolare nell´utilizzo di alcune strumentazioni di ultima generazione che verrebbero sostituite da modelli più vecchi
13:32
Lo dichiara Michele Pais, consigliere comunale della Lega, che interviene dopo la denuncia della UIL FPL a firma di Oscar Campus, sul trasferimento a Sassari di dispositivi sanitari di ultima generazione, sostituiti al Marino con apparecchi tecnologicamente superati
1/10/2025
L’intesa introduce strumenti innovativi come le Aggregazioni funzionali territoriali per ridurre gli accessi impropri ai pronto soccorso, nuove indennità per i professionisti che operano nelle aree disagiate, un potenziamento delle cure domiciliari in linea con gli obiettivi del PNRR, la presenza dei medici nelle Case e negli ospedali di comunità e un maggiore sostegno economico
1/10/2025
Comprendere il disagio adolescenziale: evento formativo promosso dall´Asl 1 con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della Fondazione “Minotauro” e docente presso l’Università Milano-Bicocca e l’Università Cattolica di Milano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)