|
 |
|
15/11/2022
Inserito all’interno dell’Agenda digitale della Regione Sardegna, che nasce per facilitare la conoscenza e la promozione dell’immenso patrimonio culturale e identitario materiale e immateriale della Sardegna
|
|
|
 |
|
14/11/2022
Il 15 novembre conferenza con la storica dell´arte la professoressa Mariolina Cosseddu, il 17 appuntamento con lo psicologo Pirovano
|
|
|
 |
|
12/11/2022
La nuova Mediateca sarà uno spazio culturale che, oltre ai servizi base di prestito e consultazione e alle attività culturali e didattiche sul cinema, attiverà anche servizi personalizzati e tarati sui bisogni specifici degli utenti,
|
|
|
 |
|
9/11/2022
"Lo Senyal del Judici", il Canto della Sibilla nella versione che da secoli, senza alcuna interruzione, si canta nella Cattedrale di Alghero la notte di Natalenella Cripta della Sagrada Familia. L´evento è in programma per la giornata di lunedì 14 novembre
|
|
|
 |
|
9/11/2022
Fondazione Barumini sistema Cultura e Soprintendenza: Valorizziamo i reperti e le bellezze della Sardegna. Con l’occasione i visitatori, la mattina gli studenti delle scuole del territorio, hanno potuto approfondire il lavoro degli esperti nelle operazioni di restauro
|
|
|
 |
|
9/11/2022
Da venerdì a domenica, nella sala eventi del Centro Studio Danza di Oristano,
la seconda edizione di ConnEtica, il festival organizzato dall’associazione di promozione sociale “Oristano e Oltre”. Tra i protagonisti Massimiliano Medda (Lapola), le Lucido Sottile, Giovanni Moro, Ester Cois, Ivan Blečić, Cristiana Falcone e diversi altri ospiti
|
|
|
 |
|
9/11/2022
Sarà presentata alla stampa sabato 12 novembre (ore10) nel piazzale antistante l’Ex Cinematografo di Fertilia, la manifestazione "Verso Fertilia"
|
|
|
 |
|
28/10/2022
Mercoledì 3 novembre, alle ore 18, si terrà un incontro alla Sala Conferenze Lo Quarter con i volontari di Alghero che daranno tutte le informazioni per vincere uno dei centinaia di posti a disposizione in tutto il mondo e per scoprire l’ampia offerta di borse di studio
|
|
|
 |
|
25/10/2022
Un viaggio attraverso la storia e le tradizioni, per conoscere le origini e le usanze per ricordare i defunti in Sardegna e all´estero. L´appuntamento è in Piazza Toma, a Li Punti e Caniga
|
|
|
 |
|
17/10/2022
La celebre Carta nautica del Mediterraneo, manoscritto miniato cinque-seicentesco, sarà esposta al pubblico a partire dal 18 ottobre alla Biblioteca universitaria di Sassari
|
|