|
 |
|
2/4/2021
La Sardegna accelera sui vaccini: 18mila in due giorni ma secondo il report nazionale, l´Isola resta in penultima posizione tra le regioni italiane rispetto alla percentuale di dosi somministrate con il 79,8%
|
|
|
 |
|
2/4/2021
E’ possibile farlo nel mercato di Nuoro, in Piazza Vittorio Emanuele, dove sabato 3 aprile, dalle 8.30 è possibile donare il sangue, nell’autoemoteca dell’Avis
|
|
|
 |
|
30/3/2021
Domani, mercoledì 31 marzo, si terrà un incontro di approfondimento per la giornata della sensibilizzazione sull'endometriosi, organizzato dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità della Regione Sardegna
|
|
|
 |
|
24/3/2021
Il sindaco Gianni Addis annuncia che il giorno sabato 27 marzo riprenderanno a Tempio le vaccinazioni, riservate ai docenti di ogni ordine e grado e al personale ATA di tutte le scuole cittadine
|
|
|
 |
|
24/3/2021
La terza donazione 2021 in città è organizzata dalla locale sezione dell´Avis, in collaborazione con la Direzione dell´Istituto comprensivo n.3 e il Centro trasfusionale di Alghero
|
|
|
 |
|
24/3/2021
Covid: Dopo quelle inglese e brasiliana, il laboratorio di Microbiologia e virologia dell’Aou di Sassari individua tre casi in due comuni del Nord Ovest Sardegna.
|
|
|
 |
|
21/3/2021
Sabato mattina si è svolto l´ultimo sopralluogo congiunto Comune-Ats per individuare la sede: per le sue caratteristiche la scelta finale è caduta sulla sala Filippo Canu, in pieno centro
|
|
|
 |
|
20/3/2021
Individuata nel Nord Ovest Sardegna. Microbiologia e virologia si conferma “laboratorio sentinella”. Le analisi del laboratorio, inoltre, hanno escluso la presenza di variante brasiliana in altri campioni provenienti dalla Gallura
|
|
|
 |
|
21/3/2021
A oggi sono 140 i comuni in cui si è svolto lo screening di massa nelle aree dell´Ogliastra, nuorese, Medio Campidano, città di Cagliari, Area vasta del cagliaritano e Sud Sardegna
|
|
|
 |
|
18/3/2021
Un progetto dell’Aou di Sassari consentirà l´adozione di una terapia naturale per la cura dei sintomi orali da “Bocca secca”, attraverso l´utilizzo di piante officinali tipiche dell´Isola e che presentano un alto potenziale farmaceutico
|
|