|
|
Editoriali
|
 |
|
14/6/2016
Il cosiddetto “partito della nazione” non ha superato la prova del voto. Non perché il partito democratico e tutto il centrosinistra non debba cercare i consensi fra chi non lo vota o finora gli ha votato contro. È il risultato di Cagliari che costringerà Renzi, che farebbe bene a prolungare la visita da Olbia a Cagliari, a rivedere tutto l’impianto della strategia nazionale del partito democratico. Così la Sardegna ritorna centrale nel dibattito politico nazionale.
|
|
|
 |
|
7/6/2016
Al centro delle polemiche per la mano forte nel controllo degli eccessi della movida selvaggia, a partire da oggi 7 giugno, Pasquale Errico lascia il suo incarico. E ci racconta la sua esperienza: non solo pensando alla sicurezza e alla repressione, ma anche al contesto economico della società…
|
|
|
 |
|
30/4/2016
«La nostra Regione è un Paese con un meraviglioso capitale umano, che porta dentro di sé le impronte della sua storia, segnata mirabilmente, lasciatecelo dire, dalla fede cristiana: i valori evangelici sono, infatti, non possiamo nasconderlo, parte integrante della sua identità». Da Pattada al Vaticano, passando per l’Avana: la figura di Angelo Giovanni Becciu, Sostituto di Stato di papa Francesco, riservata e schiva, lontana per stile culturale e inclinazione antropologica dall'effimero clamore dei media, si è rivelata con tutta la sua forza civile, religiosa e culturale nel discorso che ha pronunciato in Campidoglio per il conferimento del premio dedicato a Salvatore Mannironi. Ne diamo in queste pagine la versione integrale.
|
|
|
 |
|
4/4/2016
Sono bastati pochi giorni a cavallo tra marzo e aprile per capire cosa potrà succedere nel territorio della Riviera del corallo se non s´arresta la progressiva partenza della prima compagnia aerea operante già da qualche anno sullo scalo aeroportuale. Che per una strana coincidenza si chiama Ryanair. Tutti gli occhi rimangono puntati al prossimo incontro previsto a Roma alla presenza del Ministro Delrio, ma la corsa potrebbe essere tutta in salita...
|
|
|
 |
|
12/2/2016
Da premiare il lungo e silenzioso lavoro che viene portato avanti ormai da un anno ad Alghero dagli uffici dello sviluppo economico in stretta collaborazione tra artigiani, commercianti, professori e studiosi sul Corallo rosso di Alghero
|
|
|
 |
|
1/2/2016
1,5 milioni le visualizzazioni della campagna di comunicazione sulle testate online locali del nord Sardegna. E´ il contributo all´iniziativa "Destinazione Sardegna" di Alguer.it, SassariNews.it, PortoTorres24.it e Olbia24.it, che hanno rilanciato tutte le possibilità attualmente offerte a privati e imprenditori per sostenere concretamente il calendario voli dell´aerostazione di Alghero. Si replica fino al 28 febbraio su CagliariOggi.it, OristanoNews.it e NuoroNews.it
|
|
|
 |
|
11/11/2015
Erano le 17.45 dell'11 novembre 2000 quando per la prima volta si affacciava sui monitor del web il primo quotidiano online dell'Isola. Brindisi tricolore per i quindici anni del Quotidiano di Alghero con gli ultimi dati che confermano l'indice di penetrazione record sul territorio locale rispetto al panorama italiano. Nasce l'IsolaMedia dell'informazione in Sardegna
|
|
|
 |
|
25/10/2015
Se davvero la politica è una cosa sporca, fatta solo da persone sporche, ne discendono a cascata due conseguenze: la prima è che essa è la causa vera di tutti i nostri mali, la seconda, figlia della prima, è che sarebbe meglio fare senza
|
|
|
 |
|
18/10/2015
Grande è stata la partecipazione collettiva al cordoglio, prima nell’aula magna della facoltà di Agraria a Sassari, e poi alla cerimonia funebre sabato scorso nella Chiesa di San Michele ad Alghero dove era nata il 24 giugno 1953. Per tutti ha parlato Donatella Spano, l’amica collega di sempre, da due anni assessore all’Ambiente alla Regione Sardegna
|
|
|
 |
|
28/9/2015
Il voto della Sardegna, decisivo per avviare le procedure per il referendum contro le trivelle, è un grande successo politico del Pd. Anzi sarebbe. Il voto del consiglio regionale, voluto dal presidente Gianfranco Ganau, arriva dopo che l’assessore all’Ambiente, Donatella Spano, era riuscita inserire un correttivo al «Salva Italia» per restituire alle regioni a statuto speciale, come la Sardegna appunto, il diritto a legiferare sulle trivelle.
|
|
|
|
12 luglio 12 luglio 10 luglio
|