Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizie › editoriali
Editoriali
26/5/2017
La famiglia Fertuzzi chiede di poter riqualificare un'area ad Alghero ormai degradata, a proprie spese, in nome del compianto figlio, appassionato di basket e deceduto in seguito ad un tragico incidente stradale. Si tratta del cortile esterno alla scuola della Mercede. Ne nasce un'antipatica contesa tra la direzione scolastica e l'amministrazione comunale che lascia tutti di stucco. Forse con un minimo di buon senso e più dialogo simili scivoloni pubblici potrebbero essere facilmente evitati. Lasciando fuori strumentali posizioni più legate a problemi personali o politici che altro. Ci sono i bambini che guardano.
4/3/2017
Occhi puntati sulle sedute del Consiglio comunale di lunedì e giovedì ad Alghero: c´è la possibilità di rompere col passato ed inaugurare una nuova stagione pianificatoria che la città e gli imprenditori algheresi attendono ormai da un ventennio. E cresce l´attesa non solo nell´agro e tra i coltivatori diretti. S´inverte una tendenza, ma non tutto è scontato guardando al passato. Sui temi urbanistici son cadute diverse Giunte comunali
6/12/2016
E se il travolgente “no“ della Sardegna somigliasse al voto per Trump dell’America profonda? Il voto di pancia chiesto da Grillo invece che il voto di testa chiesto da Renzi. E fra i commentatori più o meno interessati comincia a farsi strada l’idea che il risultato del referendum contenga anche un giudizio contro la giunta di Francesco Pigliaru. Ma si tratta di una falsa prospettiva: in realtà sono stati troppi, con il senno di poi, i passi falsi della strategia di Renzi che hanno portato alla sconfitta del “si”. Proviamo a ragionare senza preconcetti…
30/11/2016
All’annuncio del risultato, 453 i voti favorevoli, un gruppo di vecchi garibaldini dalle balconate del pubblico intonò l’inno nazionale costringendo l’intera assemblea costituente a levarsi dagli scranni facendo seguire applausi scroscianti ai versi di Fratelli d’Italia. Eppure quella stessa Costituzione, fin dal giorno in cui era stata votata, fu subito contestata. E duramente criticata non solo dalla destra monarchica e fascista che era rimasta fuori dal patto costituzionale, ma anche dagli stessi protagonisti che ne avevano determinato sia lo spirito che la forma. Il 4 dicembre, con il referendum confermativo si giocherà l’ultima partita di questa lunga storia.
21/11/2016
«Pasquale Chessa non perseguibile»: così il terzo collegio dell’Ordine dei giornalisti del Lazio ha archiviato l’esposto di Gianni Olandi, contro il direttore responsabile di Alguer.it Quotidiano di Alghero, per una «presunta violazione della Carta di Treviso per la pubblicazione nel maggio 2015 di foto di minore scomparsa»
3/10/2016
Il settennato di Francesco Cossiga (1985-1992) è stato segnato da vicende di forte intensità sia in politica interna che in politica estera. Nel Diario dell’addetto stampa del Quirinale gli anni del lento declino dei partiti tradizionali. Le interviste in occasione della presentazione de “La svolta di Francesco Cossiga. Diario del Settennato”
22/8/2016
Intitolando a Francesco Cossiga una strada al centro di Sassari il sindaco Nicola Sanna ha dato simbolicamente il via alla storicizzazione della sua figura politica, proprio mentre sta per essere pubblicato il diario quotidiano del settennato e un vasto carteggio con Giulio Andreotti. Pubblichiamo la versione integrale del discorso tenuto da Pasquale Chessa, curatore scientifico dell’archivio Cossiga. Archivio che gli specialisti della Camera dei deputati hanno appena finito di ordinare
11/8/2016
C’è un'economia del turismo predatrice che non guarda all’interesse collettivo, che consuma il suo capitale di ambiente, storia e cultura, che non si preoccupa del decoro urbano pensando solo al proprio interesse particolare. Come ogni estate la riflessione nasce dalle pretese della “movida selvaggia” di infrangere leggi, regole e buon senso pur di lucrare qualche euro in più. A danno di introiti più alti se si introducessero e si rispettassero le regole più elementari di un turismo compatibile e di qualità. Un segnale: tre veneziani al giorno abbandona la laguna per scappare sulla terraferma… Prima che sia troppo tardi
1/8/2016
Arriva un momento in cui la politica e i politici dovrebbero capire che ammettere i propri errori farebbe riavvicinare i cittadini alle istituzioni, riconsegnando un briciolo di speranza nell'opinione pubblica sempre più distante. Il fallimento delle politiche regionali sui trasporti è certificato perfino dall'Ue. Lo scalo di Alghero è precipitato ai livelli del 2006, in qualsiasi altro paese civile un qualunque assessore avrebbe chiesto scusa e tolto il disturbo
22/6/2016
È previsto anche il Daspo: da 48 ore minimo a 12 mesi di allontanamento, per chi abusa della movida infrangendo le leggi. Mentre nella città di Alghero, ma anche a Castelsardo, infuriano sconsiderate polemiche sull’uso del suolo pubblico, ecco il decreto preparato dal Ministro degli interni che approderà presto sul tavolo del Consiglio dei ministri. Sarà più forte il coordinamento dello Stato attraverso prefetti e questori. E aumenterà il potere dei sindaci che potranno firmare “ordinanze stabili” cioè non impugnabile. Un modo per proteggere il diritto alla vita quotidiana di tutti. Al fondo una nuova filosofia: «la sicurezza come bene pubblico»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)