|
 |
|
30/9/2015
Le scuole elementari e medie quindi anche la materna di Stintino resteranno chiuse sino a venerdì
|
|
|
 |
|
Il Centro Operativo Comunale della Protezione Civile è in allerta codice rosso: monitoraggio continuo sul territorio. Chiusa via Asfodelo per una palma pericolante. Le immagini girate alle ore 16
|
|
|
 |
|
30/9/2015
Il sindaco di Alghero, Mario Bruno, ha firmato l´ordinanza di chiusura per gli istituti cittadini di ogni ordine e grado per le giornate di giovedì e venerdì 2 ottobre
|
|
|
 |
|
1/10/2015
E' esondato in più punti il canale Siligheddu e il rio San Giovanni tra Olbia e Arzachena: due zone gravemente colpite nell'alluvione di due anni fa. Il sindaco gallurese Gianni Giovannelli ha firmato l´ordinanza di chiusura di tutti gli istituti da mezzogiorno e sino a venerdì 2 ottobre
|
|
|
 |
|
1/10/2015
Nel capoluogo barbaricino nessuna lezione sino all´1 ottobre, chiusa anche la Galleria di Mughina, simbolo della tragica alluvione del 18 novembre 2013 quando venne sommersa dall´acqua. Il traffico automobilistico vietato dalle 15. Crollato ponte interpoderale a s'Iscala
|
|
|
 |
|
30/9/2015
Disposta per l´allerta meteo la chiusura di asili nido, scuole di infanzia primaria e secondaria di 1° grado e delle palestre annesse a Sennori sino a venerdì e a Sorso solo nella giornat di giovedì
|
|
|
 |
|
30/9/2015
Allerta meteo, scatta il Piano della protezione civile comunale
Attivati barracelli e volontari della Misericordia. Scuole e università chiuse sino alle 12 di venerdì
|
|
|
 |
|
30/9/2015
Per il direttore della Protezione civile Graziano Nudda esiste il rischio di alluvione, ma tutte le forze sono in campo: in massimo un´ora siamo in grado di raggiungere qualsiasi punto della Sardegna
|
|
|
 |
|
1/10/2015
La Protezione Civile ha reso noto che dal primo pomeriggio di oggi e fino alle ore 6 di domani, la criticità per rischio idrogeologico è stata ridotta da elevata a moderata
|
|
|
 |
|
30/9/2015
Lo annuncia la Protezione Civile, specificando che fenomeni importanti e potenzialmente molto pericolosi potrebbero iniziare ad intensificarsi nel pomeriggio. Si tratta di rischio idrogeologico ed idraulico molto elevato
|
|