Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaScuolaIscol@, nuovi fondi per la didattica
Red 12 dicembre 2019
Iscol@, nuovi fondi per la didattica
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore della Pubblica Istruzione Andrea Biancareddu, per contrastare la dispersione scolastica, ha deliberato lo stanziamento di 900mila euro per il 2019 e di ulteriori 100mila euro per il 2020. da destinarsi alla prosecuzione dei laboratori didattici extracurriculari previsti dalla Linea B1 del Programma
<i>Iscol@</i>, nuovi fondi per la didattica

CAGLIARI - La Giunta regionale, su proposta dell’assessore della Pubblica Istruzione Andrea Biancareddu, per contrastare la dispersione scolastica, ha deliberato lo stanziamento di 900mila euro per il 2019 e di ulteriori 100mila euro per il 2020. da destinarsi alla prosecuzione dei laboratori didattici extracurriculari previsti dalla Linea B1 del Programma Tutti a Iscol@.

I fondi sono assegnati, con criterio proporzionale rispetto al bacino di autonomie scolastiche di competenza, in favore delle cosiddette “scuole-polo”, che altro non sono che le autonomie scolastiche, che rappresentano un punto di riferimento per l’attuazione del programma Tutti a Iscol@ e che garantiscono l’attività di coordinamento amministrativo di tutte le autonomie scolastiche partecipanti. Il Servizio competente della Direzione generale della Pubblica istruzione avrà il compito di supportare le Autonomie, impartendo le necessarie disposizioni per assicurare la regia ed il coordinamento dell’intervento. Una quota del budget assegnato a ciascuna scuola-polo, non superiore al 4percento, è destinabile al pagamento degli oneri amministrativi sostenuti per dare attuazione all’intervento.

«Nelle scuole - ha dichiarato Biancareddu - sono state promosse alcune attività di sostegno alla didattica ordinaria, con particolare riferimento alle discipline di base, attraverso l’utilizzo del Fondo sociale europeo, permettendo ai ragazzi in difficoltà di avere un aiuto supplementare. Inoltre, sono state realizzate delle azioni volte a favorire l’inclusione e superare le difficoltà che molti studenti incontrano sul piano relazionale, psicologico, comportamentale». Inoltre, attraverso la primalità prevista dal Fondo di sviluppo e coesione, sono stati realizzati laboratori scolastici extracurricolari, che integrano l’offerta formativa tradizionale e curriculare con proposte che sono finalizzate a sviluppare le competenze con metodi moderni e al fine di rendere l’ambiente scolastico attrattivo anche per gli studenti a rischio di abbandono scolastico.

Nella foto: l'assessore regionale Andrea Biancareddu
16:20
Gli alunni Cosimo Carta, Giulio Doppiu, Alessandro Gabrielli e Davide Mannazzu, accompagnati dalla professoressa Silvia Solinas, hanno contribuito, insieme anche alla squadra femminile del Liceo Fermi di Alghero, a conquistare un meritatissimo terzo posto assoluto per Regione
14/5/2025
Approvato il calendario scolastico 2025/2026 per la Regione Sardegna. Ecco tutte le sospensioni per festività del prossimo anno



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)