Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaScuola › Le famiglie dell’agro insorgono. «In scuolabus senza assistente»
Cor 18:10
Le famiglie dell’agro insorgono
«In scuolabus senza assistente»
Da qualche settimana, sulla linea gialla dello scuolabus utilizzata dagli alunni della scuola primaria, i genitori hanno scoperto che a settimane alterne il servizio viene svolto senza la presenza dell’assistente a bordo. «Decisione inaccettabile. I nostri figli viaggiano senza tutela, la sicurezza non può essere a turno»
Le famiglie dell’agro insorgono. «In scuolabus senza assistente»

ALGHERO - Le famiglie dell’agro algherese tornano a denunciare un nuovo disservizio nel trasporto scolastico. «Stavolta la misura è colma - denunciano - in gioco c’è la sicurezza dei bambini». Da qualche settimana, sulla linea gialla dello scuolabus utilizzata dagli alunni della scuola primaria, i genitori hanno scoperto che a settimane alterne il servizio viene svolto senza la presenza dell’assistente a bordo. Una scelta che lascia i minori completamente senza sorveglianza, affidati unicamente all’autista, costretto a occuparsi contemporaneamente di guida e vigilanza.

«È una decisione scellerata – denunciano i genitori – che mette a rischio i nostri figli e lo stesso conducente, costretto a lavorare in condizioni di insicurezza, in violazione dell’articolo 19 del D.Lgs. 81/2008». Le famiglie raccontano di aver cercato chiarimenti dalla società appaltatrice e dall’amministrazione comunale, ricevendo in risposta giustificazioni basate su una normativa del 1937, che non obbliga formalmente la presenza di un accompagnatore, salvo in casi di disabilità.

Questa interpretazione, sottolineano, ignora quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 23464 del 19 novembre 2010: il Comune ha comunque l’obbligo di garantire un accompagnatore a bordo, proprio per la giovane età dei trasportati. In quella sentenza, la Cassazione ricordava che un bambino di 10 anni non può essere considerato “maturo” e che, in caso di incidente o danno, la responsabilità ricade sul Comune, tenuto ad adottare tutte le cautele necessarie per la sicurezza dei minori.

«Non vogliamo arrivare a contare i danni, né chiedere risarcimenti – spiegano le famiglie – vogliamo solo che i nostri figli viaggino sicuri. Tutti i giorni, non a settimane alterne». Le famiglie chiedono quindi una rinegoziazione urgente dell’appalto del servizio scuolabus, approvato nel 2022, e l’immediato ripristino della figura dell’assistente su tutte le corse. «La sicurezza dei bambini non può essere un servizio a intermittenza. È un diritto, non un lusso». Le famiglie dell’agro attendono una risposta immediata. E stavolta non accetteranno rinvii.
19:09
Tutti i numeri dell’iniziativa posta in campo da “Rete per il Sociale ETS” per il sostegno psicologico e la prevenzione della dispersione scolastica in Sardegna. «Fondamentale il coinvolgimento attivo delle famiglie nei percorsi educativi»
9:06
Al via le attività sportive 2025-26 per gli studenti Tecnico Sportivo dell’Istituto Roth-Piazza Sulis: collaborazione con l’amministrazione comunale, la Fondazione Alghero, l’Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale e diversi enti di promozione sportiva
18/10/2025
L’Amministrazione Comunale di Alghero compie un passo importante verso il nuovo servizio di ristorazione scolastica destinato alle scuole dell’infanzia e primarie
18/10/2025
La Sardegna non può più subire decisioni centraliste basate su logiche numeriche che ignorano la realtà dei nostri territori



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)