Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaSanità › «L'Ospedale Marino ritorni all'azienda Sanitaria»
Cor 4 agosto 2022
«L'Ospedale Marino ritorni all'azienda Sanitaria»
Coraggiosa presa di posizione dei capigruppo di maggioranza in consiglio comunale ad Alghero, che in linea con la recente posizione espressa dall´onorevole Marco Tedde, chiedono la retrocessione dell´ospedale dall´Aou alla Azienda Sanitaria. «Non si può attendere oltre» il loro monito
«L'Ospedale Marino ritorni all'azienda Sanitaria»

ALGHERO - «Non si può attendere oltre». E' chiara, semplice e netta la posizione maturata dai capigruppo di maggioranza ad Alghero, in merito alla sanità nel territorio ed il futuro dell'ospedale Marino, con una coraggiosa e per certi versi clamorosa presa di posizione, ed in linea con le recenti dichiarazioni espresse dall'onorevole Marco Tedde, chiedono la «retrocessione» dell'ospedale dall'Aou alla Azienda Sanitaria. Posizioni molto vicine perfino ai gruppi di opposizione, che lasciano presagire, finalmente, una battaglia comune della città unita, su questioni che mai dovrebbero dividere il fronte politico. Di seguito il documento integrale a firma di Alberto Bamonti, Nunzio Camerada, Monica Pulina, Antonello Muroni, Maurizio Pirisi e Roberto Trova.

La complessiva funzionalità dei presidi ospedalieri presenti ad Alghero, Ospedale Civile e Ospedale Marino, merita una valutazione attenta che parta dalle priorità. Pur riservandoci un esame più approfondito e proposte complessive più compiute su quello che è un sistema in sofferenza, oggi la maggioranza di centrodestra sardista e civica sente l’esigenza di intervenire su quella che può essere considerata una vera e propria emergenza, e cioè la pericolosa china dell’Ospedale Marino iniziata nella precedente legislatura. Con la legge di riforma del sistema sanitario regionale del settembre 2020 l’Ospedale Marino fu trasferito all’Azienda ospedaliera universitaria di Sassari, che in concreto l’ha preso in carico dal 1° gennaio del 2022. L’obbiettivo manifesto era quello di migliorare le attività integrate nel campo dell’ortopedia, della traumatologia e della riabilitazione. Ma il percorso per giungere a cogliere questi obbiettivi non è stato tracciato. Anzi, come da più parti lamentato, all’inizio di marzo sono state chiuse le sale operatorie e l’attività chirurgica è stata spostata presso il Civile con un andirivieni di ortopedici e pazienti e l’impossibilità di intervenire su patologie che necessitano di chirurgia protesica, chirurgia di mano e piede, artroscopia del ginocchio e della spalla. A ciò è conseguito un intollerabile appesantimento delle liste di attesa e il fatto che possano essere affrontate solo patologie da trauma ma con interventi su fratturati eseguiti a settimane di distanza dall’evento acuto, con insopportabili sofferenze da parte di pazienti.
Peraltro, non è in programma l’attuazione effettiva della legge di riforma che prevedeva la sottoscrizione di un protocollo di intesa fra il Presidente della Regione e il Rettore dell’Università di Sassari e delle convenzioni attuative per disciplinare i termini del passaggio, compresa la previsione di risorse dell’ordine di qualche decina di milioni di euro, anche al fine del mantenimento dei requisiti degli standard necessari al mantenimento del DEA di primo livello in capo al Presidio ospedaliero civile di Alghero. Crediamo che le difficoltà complessive e la mancanza di prospettive di rilancio suggeriscano una coraggiosa presa di posizione, con la retrocessione dalla AOU alla Azienda Sanitaria dell’Ospedale Marino. Nel frattempo occorre però intervenire nell’immediatezza per riaprire almeno una sala operatoria al Marino, dotandola dei necessari anestesisti, reintegrando il personale infermieristico e impegnando immediatamente le risorse assegnate per i lavori di riqualificazione. E’ vero che la genesi delle criticità del Marino ascendono alla precedente legislatura, ma è nostro dovere affrontare e risolvere i problemi oggi, senza voltare il capo all’indietro. Anzi, nell’attesa che i significativi investimenti annunciati producano i loro effetti, oggi dobbiamo lavorare affinché il Marino riprenda a produrre prestazioni sanitarie d’eccellenza. Non si può attendere oltre.


Nella foto: l'ospedale Marino di Alghero
9/5/2025
I sindacati hanno incontrato ieri in assemblea sindacale il personale che lavora presso l’Ospedale Marino di Alghero per discutere degli effetti del passaggio dall’AOU Sassari all’ASL 1 Sassari
9/5/2025
La struttura specializzata nei disturbi convulsivi in età evolutiva ottiene dalla Lice, per altri tre anni, la conferma del massimo riconoscimento scientifico, premiando quasi trent’anni di impegno clinico e la capacità di fare rete con i centri nazionali e internazionali
8/5/2025
L’incontro è stata anche l’occasione per illustrare ai commissari la visione di riordino del Sistema Sanitario Regionale. Le dichiarazioni dell´assessore regionale alla Sanità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)