Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaProvincia › «Nord Ovest Sardegna Terra dell’Amicizia»
Red 25 febbraio 2011
«Nord Ovest Sardegna Terra dell’Amicizia»
Un gemellaggio che verrà siglato a breve suggellerà l’alleanza e l’impegno comune di Rondine e della Provincia di Sassari per promuovere la pace
«Nord Ovest Sardegna Terra dell’Amicizia»

SASSARI - Fare del Nord Ovest Sardegna la “Terra dell’Amicizia”. È l’obiettivo dichiarato del presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici, attraverso un percorso intersettoriale che sta coinvolgendo i settori della Programmazione, delle Politiche sociali, della Cultura e delle Politiche per l’immigrazione. L’iniziativa ha preso l’avvio la scorsa estate attraverso i primi contatti con Rondine, piccolo borgo in Provincia di Arezzo, che un’omonima associazione ha eletto dal 1997 come “Cittadella della Pace”, sede permanente dello Studentato internazionale, progetto che consente ai ragazzi che provengono dai teatri dei conflitti in atto in tutto il pianeta di soggiornare per qualche anno in Italia e sperimentare che l’amicizia non solo è possibile, ma è sempre la soluzione migliore a ogni problema.

Un gemellaggio che verrà siglato a breve suggellerà l’alleanza e l’impegno comune di Rondine e della Provincia di Sassari per promuovere la pace. Ma il tema dell’amicizia e della pace ha caratterizzato anche la presenza della Provincia di Sassari alla Bit, la Borsa internazionale del turismo, che si è tenuta a Milano la scorsa settimana. «Nel presentare la nostra offerta turistica abbiamo dato grande centralità alla “Festa di San Giovanni”, che si celebra in tantissimi Comuni del territorio provinciale – spiega Alessandra Giudici – è un evento che spiega perfettamente che l’accoglienza e l’ospitalità sono per noi caratteri identitari».

La festa di San Giovanni è storicamente la “Festa dell’Amicizia”. «Partendo proprio dall’antico rito secondo cui due persone saltano il fuoco stringendosi la mano, suggellando così un solidissimo legame di amicizia – dice Alessandra Giudici – si dedica un grande evento a quel giorno, che più di tutti esprime l’identità di un territorio e di un popolo ospitale per natura, attraverso una festa che coinvolge l’intera comunità provinciale e tutto il Nord Ovest Sardegna attraverso la celebrazione dell’amicizia come fondamento di una società che promuove la pace».

Lungo il percorso tracciato in questi mesi si inserisce anche “Percorsi di Pace”, il dibattito che andrà in scena domani – sabato 26 febbraio – alle 16.30 nella sala ANgioy del palazzo della Provincia. Grazie alla collaborazione con “Parents Circle”, l’associazione che unisce oltre cinquecento famiglie israeliane e palestinesi vittime del conflitto tra i due popoli, arriveranno a Sassari l’israeliana Yuval Roth e la palestinese Seham Ikhlayel, fondatrici della stessa organizzazione, il cui scopo è proprio quello di «aprire un canale di dialogo e di iniziative comuni volte alla costruzione della pace», come spiegano i promotori dell’incontro di domani pomeriggio. A fare gli onori di casa nel corso della manifestazione sarà l’assessore Rosario Musmeci, cui compete la delega per le Politiche dell’immigrazione. Previsti anche gli interventi dell’assessore della Programmazione, Enrico Daga, e della Cultura, Bruno Farina. Parteciperanno numerosi esponenti del mondo politico e culturale locale.

Foto d'archivio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)