Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroPoliticaEconomia › Aree di crisi a Nuoro: arrivano 8,5 mln di euro
S.A. 10 giugno 2015
Aree di crisi a Nuoro: arrivano 8,5 mln di euro
Approvati i primi interventi relativi all’area di crisi di Nuoro con il finanziamento di 8,5 milioni di euro. La soddisfazione dei consiglieri regionali del Nuorese
Aree di crisi a Nuoro: arrivano 8,5 mln di euro

NUORO - La Giunta regionale su proposta dell’assessore Maria Grazia Piras ha approvato i primi interventi relativi all’area di crisi di Nuoro con il finanziamento di 8,5 milioni di euro. «Si tratta di un intervento ideato e voluto, in accordo con l’assessore Piras, dai sette consiglieri regionali eletti nella circoscrizione di Nuoro che congiuntamente hanno lavorato per l’approvazione del provvedimento nella finanziaria regionale 2015» scrivono Efisio Arbau, Angelo Carta, Luigi Crisponi, Roberto Deriu, Daniela Forma, Pietro Pittalis ed Emilio Usula che hanno firmato un interrogazione sull'argomento da presentare in Consiglio regionale.

L’intervento regionale (22 milioni di euro tra Sassari, l’Ogliastra ed appunto Nuoro) rappresenta uno strumento pratico ed innovativo, poiché mette a disposizione dei territori una importante provvista finanziaria ma con l’idea che la stessa rappresenti un co-finanziamento di un più importante intervento statale innescato dal riconoscimento formale delle tre aree di crisi da parte del Ministero dell’Economia. I sette consiglieri regionali di Nuoro hanno pure dato indicazioni «in ordine al fatto che le risorse non fossero frammentate in microinterventi ma che le stesse servano al superamento del divario infrastrutturale delle quattro aree industriali del territorio (Ottana, Tossilo-Macomer, Pratosardo-Ottana e Siniscola)». L’idea di fondo è di «affrontare e risolvere definitivamente lo scandalo di aree industriali prive di una vera rete telematica, di impianti idrici e fognari e di strade idonee al transito veicolare. Quindi poco attrattive per imprenditori locali e non che volessero investire nel nuorese».

A questo primo intervento seguirà con delibera di Giunta la definizione del percorso per il riconoscimento ministeriale delle aree di crisi e della conseguente attivazione di tutti gli strumenti di incentivazione a favore delle piccole e medie imprese. Altro pilastro del provvedimento ideato e voluto dai consiglieri nuoresi. Per i sette consiglieri regionali «la soddisfazione di aver tenuto fede all’impegno assunto con gli operai e le forze sindacali e datoriali che nel mese di dicembre 2014 chiedevano attenzione per il settore industriale nuorese».

Nella foto: Efisio Arbau
19:00
Giovanni Conoci (Industria), che ricoprirà il ruolo di Vicepresidente, Vittorio Beccu (Servizi alle imprese), Antonello Fois (Agricoltura), Annalisa Luzzu (Commercio) e Marco Rau (Artigianato) affiancano Stefano Visconti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)