Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaAmbiente › In Via Mazzini, è caccia allo zozzone
Red 18 luglio 2019
In Via Mazzini, è caccia allo zozzone
«Sei un zozzone. La spazzatura mettitela a casa tua ci sono i bidoni della spazzatura. Maleducato zozzone». Questo il biglietto che, una cittadina di Alghero, esasperata dalla situazione, ha attaccato all´ennesima busta piena di immondizia trovata vicino al portone del suo condominio
In Via Mazzini, è caccia allo <i>zozzone</i>

ALGHERO - «Sei un zozzone. La spazzatura mettitela a casa tua ci sono i bidoni della spazzatura. Maleducato zozzone». Questo il biglietto che, una cittadina di Via Mazzini, esasperata dalla situazione, ha attaccato all'ennesima busta piena di immondizia trovata vicino al portone del suo condominio.

«Succede spesso che troviamo accanto ai nostri mastelli o davanti al portone immondizia varia di altre persone – spiega un cittadino – che per giorni rimane li, senza che nessuno la raccolga». A questo, si aggiunge il problema dei cestini, presenti nella zona, e che spesso i passanti utilizzano come veri e propri cassonetti dell'indifferenziata.

Il controllo di chi non effettua la raccolta differenziata e che anzi, lascia i suoi rifiuti vicino alle palazzine altrui, è una delle cose che i cittadini chiedono con maggior frequenza alle istituzioni e che, ora, dovrà necessariamente diventare una delle mission del nuovo assessore comunale all'Ambiente, con l'ausilio della Polizia municipale e della Compagnia Barracellare.
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili
14:32
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)