Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaCoste › Su E-Bay, Sardegna a prezzi irrisori
A.S. 30 luglio 2019
Su E-Bay, Sardegna a prezzi irrisori
«Sulla piattaforma tedesca di E-Bay sono in vendita, come se fosse la cosa più normale della terra, confezioni di sabbia prelevata da varie spiagge della Sardegna»
Su <i>E-Bay</i>, Sardegna a prezzi irrisori

CAGLIARI - «Sulla piattaforma tedesca di E-Bay sono in vendita, come se fosse la cosa più normale della terra, confezioni di sabbia prelevata da varie spiagge della Sardegna». La dettagliata denuncia, corredata da un'ampia rassegna, è di Stefano Deliperi del Gruppo d'Intervento Giuridico onlus.

Cala Goloritzè, Porto Pollo, Mari Ermi, Foxi Lioni, Putzu Idu, spiagge saccheggiate da turisti-lanzichenecchi che mai si sarebbero sognati di far cosa simile a casa loro. «Per fortuna - sottolinea l'ambientalista - sono tanti gli stranieri che apprezzano e amano la Sardegna e proprio una di loro ha provveduto a segnalare l’illecito commercio».

Sì, illecito, perché si tratta di furto aggravato (art. 625 cod. pen.) ai danni dello Stato, in quanto la sabbia fa parte del demanio marittimo (artt. 822 cod. civ. e 28 cod. nav.), chi acquista è responsabile di ricettazione (art. 648 cod. pen.) o, quantomeno, di incauto acquisto (art. 712 cod. pen.), mentre chi favorisce tale illecito (la piattaforma tedesca E-Bay, per esempio), potrebbe rispondere di concorso nel reato (art. 110 cod. pen.).

«Danno ambientale e reati vari oltre che becero vandalismo cafone, questa è la realtà dei pretesi souvenir rubati alle spiagge sarde». L’associazione Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha provveduto a segnalare la vendita illecita (30 luglio 2019) al Corpo forestale e di vigilanza ambientale e ai Prefetti isolani con la richiesta dell’individuazione dei responsabili sia ai fini delle sanzioni penali sia per l’eventuale emanazione a loro carico di provvedimenti che ne impediscano il ritorno in Sardegna almeno per dieci anni.
18:11
il sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, ha firmato oggi l’ordinanza di divieto di balneazione nel tratto relativo alla stazione balneare n. B006SS
14:07
L’Associazione Punta Giglio Libera esprime «indignazione unita ad una forte preoccupazione per ciò che è avvenuto nella scogliera di Calabona quasi a completare la speculazione edilizia, non del tutto conclusa, lungo tutta la via Josemaria Escrivàr»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)