Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteCoste › Bandiere blu a Platamona, Porto Ferro e Porto Palmas
S.A. 11:09
Bandiere blu a Platamona, Porto Ferro e Porto Palmas
Stamattina il vicesindaco e assessore alla Transizione ecologica Pier Luigi Salis con i tecnici del settore e alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni del territorio, ha issato le bandiere che segnano ufficialmente l’inizio della stagione balneare Bandiera Blu 2025
Bandiere blu a Platamona, Porto Ferro e Porto Palmas

SASSARI - Anche per il 2025 Sassari si è aggiudicata tre Bandiere Blu: Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona. Stamattina il vicesindaco e assessore alla Transizione ecologica Pier Luigi Salis con i tecnici del settore e alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni del territorio, ha issato le bandiere che segnano ufficialmente l’inizio della stagione balneare Bandiera Blu 2025.

Il drappo rappresenta un riconoscimento internazionale che la Fee (Fondazione per l'educazione ambientale) concede alle località turistiche balneari la cui gestione è svolta secondo specifici criteri di sostenibilità. Questo sancisce non soltanto la purezza delle acque del mare ma anche il fatto che il Comune sia in grado di offrire tutta una serie di servizi. Progettare, realizzare e mantenere, durante la stagione balneare, gli standard di eccellenza è uno sforzo importante, sia organizzativo sia economico, da parte del Comune. Gli arenili possono essere oggetto di visite di controllo, per verificare la conformità ai criteri stabiliti dal programma.

I requisiti sono molteplici: dalla qualità delle acque, per la quale è previsto un periodico campionamento effettuato dall'Arpas, all’efficienza della depurazione delle acque reflue, passando per la conservazione e la biodiversità degli ecosistemi marini e la pulizia della spiaggia, la raccolta differenziata e la gestione adeguata dei rifiuti pericolosi. Particolare attenzione è rivolta alla sicurezza dei bagnanti, con servizi di salvataggio e la segnalazione del limite di acque sicure, all’accessibilità per tutti. Ampio spazio deve essere dedicato all’educazione ambientale, rivolta a turisti e residenti: sarà il centro di educazione ambientale (Ceas) Lago Baratz del Comune di Sassari a realizzare attività e laboratori a tema.
15:36
Gli operai comunali dei progetti speciali "Lavoras" corrono ai ripari: sostituiti i legni mancanti ed aggiustati quelli ammalorati. Così la passerella ritorna ad essere fruibile per disabili in carrozzina e passeggini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)