Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteCoste › Effetto farfalla nella Torre San Giacomo
Red 7 agosto 2019
Effetto farfalla nella Torre San Giacomo
Ad Alghero, il Centro di educazione all’ambiente e alla sostenibilità, del Parco di Porto Conte e dell’Area marina protetta Capo Caccia–Isola Piana organizza un evento serale per sensibilizzare cittadini e turisti sulla tutela dell’ecosistema marino e costiero della Sardegna
Effetto <i>farfalla</i> nella Torre San Giacomo

ALGHERO – Ad Alghero, il Centro di educazione all’ambiente e alla sostenibilità, del Parco di Porto Conte e dell’Area marina protetta Capo Caccia–Isola Piana organizza un evento serale per sensibilizzare cittadini e turisti sulla tutela dell’ecosistema marino e costiero della Sardegna. Venerdì 9 agosto, alle 20, il Ceas Porto Conte coinvolgerà cittadini e turisti in una serata dedicata alla tutela del mare.

Interverranno le biologhe marine Gabriella La Manna e Giulia Ceccherelli dell’Università degli studi di Sassari, che racconteranno, con brevi video ed immagini, il fenomeno del canto dei delfini. Seguirà l'intervento dei fotografi naturalisti Marco Colombo, Bruno Manunza, Bobore Frau ed Edoardo Simula con “Un faro di biodiversità”. Un omaggio alla bellezza della costa sarda nord-occidentale, sopra e sotto il livello del mare, con la proiezione delle loro fotografie accompagnate da un sottofondo musicale.

Durante la serata, si potranno degustare i prodotti delle aziende certificate con il marchio del Parco. A conclusione della serata, tutti i partecipanti sono invitati alla visita, nella Torre San Giacomo, della terrazza attrezzata con i nuovi binocoli per l’osservazione dei cetacei e del Centro di primo soccorso delle tartarughe marine. Una serata di “Piccoli gesti per grandi cambiamenti”, ovvero lo slogan che esprime la finalità di “Effetto farfalla”. Il progetto unisce tutti i Ceas della Sardegna, coordinati dal Ceas Porto Conte di Alghero, capofila del progetto promosso e finanziato dalla Regione autonoma della Sardegna, Servizio Sasi dell’Assessorato della Difesa dell’ambiente.
12/7/2025
Un risultato atteso da decenni, che oggi diventa realtà grazie al lavoro attento e competente dei vari Consigli di Amministrazione e delle figure tecniche del Parco di Porto Conte, nonché alla visione e alla continuità amministrativa delle diverse giunte comunali che si sono succedute nel tempo, fino all’attuale amministrazione
12/7/2025
Parametri rientrati: il rilievo di venerdì conferma l´ottima qualità del mare. Revocato il divieto di balneazione a Punta Negra per la gioia di bagnanti e turisti. Ecco le immagini di oggi
12/7/2025
Assistiamo allibiti al tentativo, da parte di alcuni autorevoli esponenti politici, di riscrivere la storia del progetto sul campo boe nel Parco di Porto Conte. A colpi di slogan, interviste e post autocelebrativi, alcuni cercano oggi di mettere il cappello su un risultato ottenuto grazie al lavoro silenzioso, concreto e responsabile di altri



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)