Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteScuola › A Fertilia la Festa dell´albero
S.A. 21 novembre 2013
A Fertilia la Festa dell´albero
L´iniziativa dà attuazione al disegno normativo che promuove la messa a dimora di una pianta per ogni bambino venuto al mondo
A Fertilia la Festa dell´albero

ALGHERO - Si è aperta con un minuto di di silenzio per la tragedia che ha colpito l'isola, la quarta edizione della “Giornata Nazionale degli Alberi“ tenutasi questa mattina nei giardini dell’Istituto n.1 di Fertilia. L'iniziativa dà attuazione al disegno normativo che promuove la messa a dimora di una pianta per ogni bambino venuto al mondo (secondo la legge n. 113 del 29 gennaio del 1992, rettificata con la Legge 10 del 2013). E' promossa dal Ministero dell’Ambiente e coordinata ad Alghero dal dirigente Agenda 21 Locale Giovanni Salvatore Mulas, coadiuvato dalla referente Nadia De Santis, in sinergia con il dirigente alla Protezione Civile e Verde Guido Calzia, e il patrocinio dell’Ente Foreste.

La Festa degli Alberi rientra nelle linee programmatiche del Patto dei Sindaci che prevede la riduzione della anidride carbonica del 20% entro il 2020, ed intende perseguire in termini concreti l’attuazione dei programmi sanciti dal “Protocollo di Kyoto” volti alla promozione di politiche indirizzate al risparmio energetico e alla sostenibilità ecologica attraverso la valorizzazione ambientale del patrimonio arboreo e boschivo del territorio e alle problematiche idrogeologiche. Da sempre gli alberi ci raccontano la storia, combattono, grazie alle loro radici, i fenomeni di dissesto idrogeologico, mitigano il clima, rendono più vivibili gli insediamenti urbani, proteggono il suolo e migliorano la qualità del’aria.

Ogni anno la Giornata è intitolata ad uno specifico tema di rilevante valore etico, culturale e sociale, e quest’anno riguarda le “Radici” intese sia come elemento fondamentale di contrasto al dissesto idrogeologico, sia come richiamo alle origini comuni e alla indispensabile necessità di tenersi stetti gli uni agli altri nel nome del reciproco sostegno, della cooperazione e dell’uguaglianza. Dato il tema si è scelta come location Fertilia, città di fondazione che nasce nel 1936 per opera dell’Ente Ferrarese di Colonizzazione, sul modello delle Green Town (Città Giardino) e dalla sua nascita è un luogo di incontro e di scambio reciproco dalle diverse “Radici culturali”. Il programma della mattinata è stato il seguente.

La festa è resa possibile grazie alla sinergica collaborazione tra Istituzioni e le diverse associazioni come l’E.Gi.S., l’A.N.V.G.D., il Centro commerciale Naturale di Fertilia – città di Fondazione, il comitato Festeggiamenti San Marco, l’Oratorio “Sacro Cuore di Gesù e san Marco” , l’Unicef, Emergency e dagli insegnanti e bambini e ragazzi del plesso scolastico di Fertilia dell’Istituto Comprensivo n. 1. Nella giornata sono stati presenti le delegazioni scolastiche degli Istituti comprensivi n. 2 e n.3, i rappresentati istituzionali dei diversi enti che si occupano di ambiente.

Nella foto: un momento della manifestazione
19:25
187 milioni di euro al valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 che saranno destinati all’adeguamento degli edifici e all’acquisto di arredi e attrezzature innovative per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)