|
 |
|
20/7/2017
La Giunta regionale ha previsto un cofinanziamento per migliorare le esperienze di mobilità internazionale degli studenti sardi ed il miglioramento dei servizi per gli iscritti alle Università di Cagliari e Sassari, dell’Accademia delle Belle arti e dei Conservatori di musica
|
|
|
 |
|
20/7/2017
La sede sarà localizzata nell’ex Manifattura Tabacchi. «La Regione c´è in questa nuova rivoluzione industriale, è nella tecnologia il futuro delle nostre imprese», dichiara il vicepresidente della Regione autonoma della Sardegna Raffaele Paci
|
|
|
 |
|
20/7/2017
Francesco Pigliaru, Dario Franceschini e Cristiano Carrus firmano l’accordo per Mont’e Prama. La Regione, il Mibact ed il Comune di Cabras uniti per promuovere insieme il patrimonio archeologico
|
|
|
 |
|
20/7/2017
Regolamento edilizio unico regionale, insediato il tavolo tecnico. «I Comuni sardi devono parlare lo stesso linguaggio», dichiara l´assessore regionale dell´Urbanistica Cristiano Erriu
|
|
|
 |
|
20/7/2017
Non convincono il sindaco Sean Wheeler le dichiarazioni dell’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi sentito martedì 18 luglio dalla commissione Attività produttive della Camera dei deputati sul piano strategico 2017-2018
|
|
|
 |
|
19/7/2017
«Ci è stato chiesto da più parti, abbiamo accolto questa esigenza», dichiara il vicepresidente della Regione autonoma della Sardegna Raffaele Paci a proposito del Piano da 44milioni di euro
|
|
|
 |
|
19/7/2017
Il caso dei lavori di demolizione tramite cariche esplosive delle vecchie ciminiere della termocentrale elettrica di Fiume Santo, a Porto Torres approda alla Commissione Europea
|
|
|
 |
|
19/7/2017
«Le osservazioni dei cacciatori sardi non sono neppure state prese in considerazione», dichiara il vicecapogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Marco Tedde
|
|
|
 |
|
19/7/2017
Passi avanti per il definitivo svuotamento del bacino degli Lsu: la delibera della Giunta regionale da attuazione a piano di incentivi
|
|
|
 |
|
19/7/2017
Questa la richiesta della Coldiretti Nord Sardegna, dopo che Alà dei Sardi ha perso 2mila ettari di patrimonio boschivo con gli incendi
|
|