Cor
19:06
Sotto il cielo di Gaza, presentazione in borgata
Giovedì 21 agosto (ore 19.30) ad Alghero presso la borgata di Sa Segada si terrà la presentazione del libro "Sotto il cielo di Gaza" (Edizioni La Meridiana, 2025) alla presenza dei due autori Nandino Capovilla e Betta Tusset

ALGHERO - Giovedì 21 agosto (ore 19.30) ad Alghero presso la borgata di Sa Segada si terrà la presentazione del libro "Sotto il cielo di Gaza" (Edizioni La Meridiana, 2025) alla presenza dei due autori Nandino Capovilla e Betta Tusset. L'incontro è organizzato dalla Parrocchia di N. S. di Loreto e dal Comitato di borgata Sa Segada - Tanca Farrà in collaborazione con il gruppo "Alghero per Gaza".
«Nella tragedia smisurata che sta sconvolgendo il Territorio palestinese occupato, gli autori, rivestendo i panni di “raccoglitori di storie”, si sono messi in ascolto dell’OCHA (ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari), attraverso le conversazioni con un suo funzionario, Andrea De Domenico, fonte non inquinata da pregiudizi o da ideologie, e testimone di un lungo anno di ingiustizie e sofferenze, ma anche di un’occupazione che attraversa generazioni di palestinesi.
Le conversazioni si sono trasformate poi in storie, memorie e puntualizzazioni giuridiche accompagnate dalle preghiere di Michel Sabbah, patriarca emerito di Gerusalemme. Sotto il cielo di Gaza e della Palestina intera sopravvivono persone annientate da uno scempio che ha urgenza di essere narrato, pena la disgregazione del comune senso di umanità. Ignorare il massacro in corso sia perché si volge lo sguardo altrove, sia perché si vive l’ignoranza della questione palestinese, facendola iniziare dal 7 ottobre del 2023, è colpa inescusabile e avrà conseguenze distruttive anche per il nostro presente e futuro».
Per contrastare la “dissolvenza dei volti” delle vittime, come diceva don Tonino Bello, per evitare la cancellazione della loro storia e la discesa nella fossa comune dell’oblio, dove le persone sono conteggiate nel numero dei “danni collaterali”, ma non raccontate nell’unicità della loro esistenza e dignità umana, questo libro ci aiuta a pregare, a riflettere, ad apprendere e a scucire la nostra bocca per dire la verità, pietra angolare di ogni pace. Con il libro anche due mappe, formato poster, di Gaza e West Bank elaborate dall’OCHA che rendono visibile come le condizioni di accesso ai territori siano cambiate, limitandone l’accesso e la libertà di movimento, tra 2023 e 2024.
|