Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Festival del Mediterraneo: doppio concerto ad Alghero
Cor 8:21
Festival del Mediterraneo: doppio concerto ad Alghero
Mercoledì 20 agosto il Trio Larimar eseguirà il Trio n. 1 per violino, violoncello e pianoforte op. 8 di Johannes Brahms e il Trio Elegiaco n. 1 di Sergei Rachmaninov; giovedì 21 il duo Tony Chessa (flauto) e Alberto Falcione (chitarra) con musiche ibero-americane, tra cui brani di Astor Piazzolla
Festival del Mediterraneo: doppio concerto ad Alghero

ALGHERO – Ancora due appuntamenti con la grande musica mercoledì 20 e giovedì 21 agosto ad Alghero, nel chiostro della chiesa di San Francesco, inseriti nel calendario del Festival del Mediterraneo, una delle manifestazioni musicali più seguite dell’estate della città catalana, ideato e curato dall’Associazione Arte in Musica, con la direzione artistica del maestro Ugo Spanu. Entrambe con inizio alle 21, le serate fanno parte della rassegna Concerti Riviera del Corallo, dedicata alla musica da camera.

Mercoledì 20 il Trio Larimar, composto da Alessia Sassu al violoncello, Matilde Podda al violino e Fabio Arru al pianoforte, tutti studenti del biennio specialistico al Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari, eseguirà il Trio n. 1 per violino, violoncello e pianoforte op. 8 di Johannes Brahms e il Trio Elegiaco n. 1 di Sergei Rachmaninov. Giovedì 21 agosto invece è in programma il concerto del duo Tony Chessa (flauto) e Alberto Falcione (chitarra). Docente di flauto al Conservatorio “Canepa” di Sassari, Chessa è concertista e primo flauto in diverse orchestre e associazioni nazionali e internazionali, mentre Falcione svolge attività concertistica in sedi e teatri prestigiosi e ha inciso anche un cd in prima mondiale con i concerti per chitarra e orchestra del compositore Antonio Saturno.

I due proporranno un programma con musiche di autori spagnoli e sudamericani: di Celso Machado Paçoca (Choro) e Quebra Queixo (Choro), di Laurent Boutros Amasia, di Diego Maximo Pujol Pompeya, Palermo e San Telmo, di Astor Piazzolla Bordel, Cafe 1930 e Nightclub, insieme a un adattamento della celebre Libertango, e di Ambrogio De Palma Tanguedia. La serata, come di consueto, sarà introdotta da Carmela Mura Monfardino che presenterà autori e brani da un punto di vista storico-musicale. Il Festival del Mediterraneo è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Consiglio Regionale della Sardegna, Fondazione di Sardegna, Camera di Commercio di Sassari attraverso il programma “Salude&Trigu”, Fondazione Alghero e Comune di Alghero.

Alessia Sassu si appassiona al violoncello frequentando il Conservatorio di Musica Luigi Canepa di Sassari, sotto la guida del maestro Angelo Nappi. Ha preso parte a diverse masterclass, e corsi di perfezionamento con i maestri Luca Fiorentini, Pietro Nappi, Natania Hoffman e Marco Scano. Suona con diverse formazioni cameristiche e orchestrali interne ed esterne al Conservatorio. Ha preso parte alla fruizione de "El Cant de La Sibilla" (patrimonio immateriale dell'Unesco). Attualmente frequentata il Biennio di Musica da camera sotto la guida di Alessandro Puggioni e Chiara Burattini.

Matilde Podda ha conseguito nel 2023 il diploma accademico di II livello in violino con 110/110 e lode, studiando con il maestro Michelangelo Lentini. Ha partecipato a diverse Masterclass con i maestri G. Melis, P. Berman, A. Company e T. Luison. Collabora con gruppi strumentali, associazioni ed enti come l'Ente concerti Marialisa De Carolis e l'associazione Progetto Enarmonia. Ha insegnato violino in diverse scuole civiche e statali, attualmente è docente presso la scuola civica di musica "Doria". Continua la sua formazione frequentando il biennio di musiche da camera al Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari e il corso di Discipline della musica e dello spettacolo all'Università di Bologna Alma Mater Studiorum.

Fabio Arru comincia lo studio del pianoforte nel 2015 presso l’Accademia di Musica J. S. Bach di Olbia. Ha partecipato negli ultimi anni alle rassegne dei “Notturni Contemporanei” e dei “Mercoledì del Conservatorio”, così come a concerti organizzati delle associazioni “Arte in Musica”, “Centro Studi Saser”, “Ente Concerti Alba Pani Passino”. Nel 2024 consegue la laurea triennale in pianoforte col massimo dei voti e la lode. Attualmente frequenta i bienni specialistici di pianoforte e musica d’insieme al Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari con i maestri Roberto Piana e Alessandro Puggioni, rispettivamente, e ricopre il ruolo di insegnante di pianoforte nell’Associazione Culturale Musicale “Augusto Mordenti”.

Tony Chessa si diploma in flauto col massimo dei voti e lode al Conservatorio di Sassari. Si perfeziona con importanti figure del flautismo mondiale. Frequenta le Accademie di Imola, S. Felice di Firenze, Scuola di Musica di Fiesole e di Milano. Si distingue vincendo diversi concorsi solistici e cameristici di rilevanza internazionale e collabora in qualità di solista e 1° flauto con diverse orchestre ed associazioni nazionali e internazionali, esibendosi in diverse città e teatri (Brasile, China, Mongolia, Romania, Tunisia, Malta). Attualmente è docente di Flauto al Conservatorio L. Canepa di Sassari.

Alberto Falcione si è diplomato in chitarra e specializzato con lode al Conservatorio di Salerno e in Erasmus al Conservatorio Superior de Gran Canaria. Si è perfezionato con maestri di fama mondiale. Ha vinto numerosi primi premi assoluti in concorsi internazionali e ha svolto tournée in Spagna e Francia, esibendosi in sedi e teatri prestigiosi, tra cui la Cattedrale di Nizza, la Sala Crociera del Ministero dei Beni Culturali a Roma, il Teatro Timanfaya a Tenerife, il Duomo di Amalfi, ecc. Prende parte regolarmente a rinomati festival chitarristici internazionali e ha inciso in prima mondiale i concerti per chitarra e orchestra del compositore Antonio Saturno nel CD Tamerici. È docente di ruolo di chitarra presso l'Istituto Comprensivo Brigata Sassari ad indirizzo musicale.
18/8/2025
Il 29 agosto 2025 alle ore 21.00. Sarà l’Arena Fiera di Cagliari, allestita negli spazi di viale Diaz, ad ospitare “Tra il silenzio e il tuono tour”. Lo spettacolo, prodotto da DM Produzioni, prende spunto dall’omonimo libro pubblicato lo scorso anno con Einaudi
13/8/2025
Il dodicesimo appuntamento dell’ottava edizione di JazzAlguer, la Bayou Club Events presenta la cantante statunitense che porterà sul grande palco algherese il suo “Back to My Roots”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)