|
 |
|
22/8/2017
In programma sabato 26 e domenica 27 agosto, la manifestazione “Suoni & Sapori: musiche, folklore e sapori della tradizione isolana”. In Piazza Giovanni XIII e nelle vie limitrofe, si incontreranno le maestre panificatrici, le artigiane ricamatrici di tessuti, intrecciatori di cestini, produttori dell’enogastronomia
|
|
|
 |
|
24/8/2017
Sabato 26 agosto, un singolare evento culturale in dieci tappe organizzato dall’Istituto Camillo Bellieni sul modello della Scuola di Atene, tra letteratura, filosofia, arte e musica
|
|
|
 |
|
23/8/2017
Entra nel vivo la dodicesima edizione di "Pensieri e Parole: libri e film all’Asinara". Il festival, curato da Sante Maurizi per Cinearena, è una delle tappe delle “Isole del cinema”, il circuito che si snoda fra: Tavolara, Maddalena, San Pietro e costituisce uno degli appuntamenti più attesi dell’estate culturale e turistica sarda
|
|
|
 |
|
22/8/2017
Dal 25 agosto tre giornate alla scoperta dell’artigianato e della cultura eno-gastronomica sarda, tra spettacoli folk, incontri e presentazioni di libri. La particolarità della manifestazione è dare spazio ai prodotti originali e alla creatività
|
|
|
 |
|
25/8/2017
Prende il via oggi lo storico festival sulcitano di birre artigianali, che torna nel meraviglioso scenario del borgo medioevale. L´evento proseguirà anche nella giornata di domani
|
|
|
 |
|
22/8/2017
Il celebre saggista e geologo Mario Tozzi sarà protagonista, venerdì 25 agosto, di un doppio interessante appuntamento, nell’ambito del festival letterario Un’Isola in rete, giunto alla settima edizione ed in corso di svolgimento a Castelsardo
|
|
|
 |
|
24/8/2017
Dopo la trasferta a Putifigari con la memoria del cibo e lo spettacolo di parole musiche ed immagini dedicato a Giorgio Gaber, domani il festival ritorna in Piazza Pino Piras per la quinta giornata, con una serata ricca di appuntamenti
|
|
|
 |
|
21/8/2017
Venerdì 25 agosto, alle ore 20, la Galleria Bonaire Contemporanea inaugurerà la mostra collettiva Holy days promossa dall´associazione culturale Acme, con la partecipazione di Roberta Filippelli, Gianni Nieddu e Stefano Serusi
|
|
|
 |
|
24/8/2017
Che sembianze avevano gli uomini di Neanderthal? Cosa mangiavano? Avevano un linguaggio? E si possono considerare nostri antenati? A queste domande risponderà Luca Bondioli durante la conferenza “I cugini antenati: Neanderthal e noi”, in programma al Museo della Tonnara di Stintino venerdì 25 agosto alle ore 19
|
|
|
 |
|
22/8/2017
Grande successo di pubblico per la mostra dal titolo “Percorsi d’arte contemporanea-pittura scultura e grafica” esposta a Villanova Monteleone, negli spazi espositivi di Sa Domo Manna
|
|