|
 |
|
7/12/2015
E’ in corso a Parigi la XXI Conferenza (COP 21) delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici appuntamento nodale per affrontare, senza alibi e dopo il fallimento di quella di Copenaghen del 2009, le emergenze ambientali ed economico-sociali che ne conseguono. Vi partecipano quasi 200 Paesi con l’obiettivo di limitare la produzione di emissioni di gas serra e contenere sotto 2°c il surriscaldamento del Pianeta
|
|
|
 |
|
7/12/2015
Nei giorni scorsi si è registrato l’ennesimo attacco frontale delle associazioni Uecoop e Coldiretti contro i Cormorani (Phalacrocorax carbo)
|
|
|
 |
|
7/12/2015
E se è pur vero che sarebbe opportuno non fare affidamento sulla sola Ryanair per collegare Alghero al resto d’Europa oggi c’è di certo che da aprile 2016 Alghero perderà 14 tratte tra nazionali e internazionali, e centinaia di migliaia di arrivi, e che nel contempo però non sono state individuate altre compagnie che si siano impegnate a sostituire Ryanair e a garantire nuovi e frequenti collegamenti
|
|
|
 |
|
5/12/2015
Tuttavia, occorre vigilare e mantenere alta l´attenzione sulla reale entità delle risorse stanziate dallo Stato per gli interventi previsti dalla legge sulle minoranze storiche, di anno in anno sempre più ridotte
|
|
|
 |
|
4/12/2015
La Sardegna ora rischia davvero di andare ko senza i low cost e senza Ryanair. Pare davvero paradossale sentir assicurare l´Assessore ai trasporti Deiana in merito alla vicenda, "di grande attenzione e massimo impegno da parte della Regione", quando è la stessa attività inefficace della Giunta che ha messo le ali al vettore irlandese per depotenziare la
sua presenza sul territorio regionale
|
|
|
 |
|
4/12/2015
Le aree minerarie dismesse sono una bomba ad orologeria: alcuni anni fa la strada provinciale Montevecchio-Ingurtosu fu chiusa per il crollo di una galleria a nel cantiere di Casargiu a causa delle piogge, oggi quest’altro smottamento che ha provocato l’onda che ha fatto straripare l’acqua dal bacino di Sa Perdera, proprio come nella diga sul Vajont, di triste memoria
|
|
|
 |
|
4/12/2015
Più preoccupante è l´atteggiamento aristocratico dell´Assessore che stenta a riconoscersi nel suo ruolo e dichiara di non poter interloquire con Ryanair. Non sapendo, evidentemente, che con Ryanair hanno interloquito non solo Sindaci e Assessori regionali, ma anche Presidenti della Regione che avevano a cuore le sorti dei collegamenti low cost e le straordinarie ricadute economiche che provocano
|
|
|
 |
|
4/12/2015
La questione Ryanair, più che un problema, può finalmente essere inquadrata come una grande opportunità di nuovo approccio culturale per mezzo del quale l’intero sistema, e non solo la Regione, arrivi finalmente ad una soluzione strutturale e duratura della annosa questione dei trasporti aerei da/per la Sardegna
|
|
|
 |
|
3/12/2015
Mentre taluni lavorano solo cercando il “pelo nell’uovo”, con approccio esclusivamente ostativo, altri si impegnano e lavorano per dare risposte concrete ai cittadini di Villanova
|
|
|
 |
|
3/12/2015
Non sono più rimandabili il raggiungimento di obiettivi importanti come ad esempio la riqualificazione del porto di Alghero, una programmazione e promozione turistica vera ed efficace, una città pulita e decorosa (transenne comprese)
|
|