|
 |
|
30/4/2014
Attraverso la convocazione di un “Tavolo Comunale per il Lavoro”, un piano per il lavoro supportato anche a livello regionale è un’azione da intraprendere in tempi ristretti, con la profonda convinzione che dopo anni di crisi drammatica e senza precedenti come quella in cui ci troviamo sempre più avvitati non è certo auspicabile attendere una “spontanea” inversione di tendenza poiché probabilmente non arriverà mai
|
|
|
 |
|
29/4/2014
Pretendo un’amministrazione moderna, democratica e partecipata dai cittadini, un amministrazione che possa creare vere opportunità di lavoro, che restringa la forbice della disuguaglianza, ripristinando i concetti di dignità della persona e di solidarietà
|
|
|
 |
|
28/4/2014
Questo è il senso attuale di Sa Die de Sa Sardigna, giornata dell´orgoglio sardo ma anche giornata di lotta di un popolo che non si riconosce solo in una terra ma nei suoi valori, cultura, tradizioni, luoghi, lingua, insomma nella propria forte identità e con convinzione si unisce per i propri diritti e la piena autonomia. Spetta a noi rappresentare con convinzione queste istanze e condurre questa difficile vertenza decisiva per il futuro della Sardegna
|
|
|
 |
|
27/4/2014
Per colpa dell´egoismo dell´Ue, infatti, lo Stato italiano investe più risorse per gli immigrati rispetto agli italiani: per accogliere un richiedente asilo spende 900 euro al mese, mentre stanzia 447 euro al mese per un pensionato sociale e 275 euro per un invalido
|
|
|
 |
|
27/4/2014
E´ vero che all´interno dei partiti abbiamo assistito a scontri al calore bianco tra i notabili e tra i loro lacchè. Vi pare, però, cari lettori, che così vi sia stata una autentica partecipazione di popolo alle scelte dei candidati?
|
|
|
 |
|
27/4/2014
Il mio speciale riconoscimento va a Valdo Di Nolfo e a Maria Graziella Serra in quanto, senza di loro, il progetto della sinistra ad Alghero si sarebbe perso nei meandri degli accordi con gli “ex compagni” di viaggio del berlusconismo locale. La loro fermezza e coerenza durante la passata esperienza amministrativa ha permesso di consolidare un´alternativa di sinistra in città
|
|
|
 |
|
26/4/2014
Ci sembra quantomeno bislacco essere inseriti nello stesso guazzabuglio che comprende tutti i partiti politici algheresi, che oggi per moralità, organizzazione e intenti distano dal Movimento 5 Stelle anni luce
|
|
|
 |
|
25/4/2014
L´abitudine alla libertà e alla democrazia non può far dimenticare il senso della privazione, il significato della negazione dei diritti fondamentali, la negazione delle intelligenze, l´oppressione, la persecuzione e quanto di peggio sia riuscito a rappresentare l´uomo su altri uomini
|
|
|
 |
|
24/4/2014
Ma quale Italia celebra questa ricorrenza, nel 2014? Perché la sensazione è che non tutti gli italiani si sentano figli di quegli anni, di quegli eventi, di quegli uomini che pure dovrebbero essere considerati i padri della nostra democrazia e della nostra prima e unica Repubblica
|
|
|
 |
|
24/4/2014
In considerazione delle imminenti elezioni amministrative che si terranno in città, si chiede ai candidati a sindaco di esprimere un preciso impegno formale inserendo il progetto sopra espresso - se condiviso - nei rispettivi programmi elettorali
|
|