|
 |
|
2/3/2015
Nel senso del porcetto: la politica sarda si contorce per il divieto di portare il maialetto da latte alla Expo di Milano. Colpa della «peste suina» che la Sardegna non riesce a debellare da 40 anni. E se la prende invece con lo Zimbawe, a cui è consentito far gustare ai visitatori carne di serpente. Si grida perciò al vulnus della identità sarda ferita. Senza capire, ahinoi, che lo Zimbawe è in condizioni di dare garanzie sanitarie superiori alla Sardegna. E dire che il lardo di Villagrande sarebbe più buono di quello di Colonnata e di Arnad, ma in Italia arriva di contrabbando, come ha scritto qualche mese fa Gianni Mura sulla Repubblica…
|
|
|
 |
|
15/2/2015
Il consigliere Pirisi rifiuta di rispondere alle domande di Alguer.it… E minaccia "sorci verdi": «questa volta la redazione mi pagherà i danni (…) chiederò i danni alla redazione». Non pensiamo che nella cultura del Partito democratico e di tutta la Sinistra Democratica sia contemplata la rivalsa contro l’informazione! Se ne sta parlando in Parlamento proprio in questi giorni. Per questo rinnoviamo la richiesta a Pirisi di una intervista, niente di più. A noi le domande e a lui le risposte. Il giudizio ai lettori, che per un consigliere sono anche elettori
|
|
|
 |
|
30/1/2015
La determinazione politica della nuova amministrazione comunale chiude una brutta pagina della storia ambientale e sociale di Alghero. Sarà adesso importante proseguire realmente nel difficile progetto d'inclusione e integrazione in città
|
|
|
 |
|
In occasione della sua visita a Sassari il Capo dello Stato parla per una ventina di minuti della crisi che logora l´isola, ascolta le parole di tre universitari e riceve il candeliere d´oro e il sigillo d´oro, rispettivamente dal sindaco Ganau e dal rettore Mastino. Le immagini datate 21 febbraio 2012, una storica giornata
|
|
|
 |
|
In occasione della sua visita ad Alghero il Capo dello Stato aveva ricevuto un unanime e caloroso applauso dalla popolazione. Ad accoglierlo, assiepate lungo le stradine del centro storico, una moltitudine di persone. Le immagini datate 21 febbraio 2012, una storica giornata
|
|
|
 |
|
11/1/2015
Sensibilità e memoria si perdono nella piccole storie di ogni giorno. Una di queste è quando nella notte del 26 luglio 2012 è partita una fucilata contro il portone della redazione di Alguer.it. Un´intimidazione rimasta senza colpevoli, ma anche senza coscienza
|
|
|
 |
|
8/1/2015
In queste ore nelle migliaia di spazi di discussione messi a disposizione dalla rete si registra l’evidente spaccatura tra i puristi del primato culturale dell’occidente, quelli che fino a ieri nemmeno conoscevano l’esistenza di Charles Hebdo e quelli che invece sventolano il vessillo del “diritto a non essere offesi”, cioè quelli che pensano che in un certo senso i vignettisti se la sono andata proprio a cercare. E così la satira verrà usata e censurata allo stesso tempo
|
|
|
 |
|
31/12/2014
Numeri da record per l´organo d´informazione più popolare della città di Alghero. Anche il 2014 si chiude con tutte le sedute del Consiglio Comunale sul canale dedicato. Il 2015 segnerà il quindicesimo anno di pubblicazione. Intanto cresce il network regionale
|
|
|
 |
|
1/12/2014
Nello stesso giorno in cui i fascisti di «Casa Pound» impedivano ai figli di nomadi di una periferia romana di andare a scuola, Guido Ceronetti, un poeta, sulla prima pagina di Repubblica, proponeva di restituire alle comunità dei nomadi impropriamente chiamati «rom» il bel nome italiano che li definisce «zingari»… E allora proviamo a parlare di zingari, come antidoto alla xenofobia, cercando di conciliare i doveri di assistenza con il principio di legalità
|
|
|
 |
|
23/11/2014
Nella classifica del Fai, Fondo Ambiente Italiano, che celebra dieci anni del progetto di valorizzazione della cultura e dell’ambiente siamo all’ultimo posto. Un sintomo che rivela una malattia profonda, che certifica cioè il disinteresse dei sardi per la salvaguardia del proprio territorio ambientale, artistico e paesaggistico e in ultima analisi per la propria identità culturale.
|
|