|
 |
|
27/6/2023
Il bonus è gestito dai Comuni, ai quali le famiglie, con un Isee fino a 40mila euro, devono fare domanda per l’erogazione di importi fino a 200 euro al mese per ogni figlio a carico. Un contributo, quello della Regione, cumulabile con la misura nazionale “Bonus nidi” dell’Inps
|
|
|
 |
|
10/6/2023
La denuncia è di Christian Mulas: Le principali criticità riscontrate dalle famiglie, sono la mancanza di progetti educativi, sociali,mirati, per i bambini con disabilità speciale
|
|
|
 |
|
24/4/2023
Le domande dovranno pervenire entro le ore 12 del 6 giugno 2023 esclusivamente al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.alghero.ss.it
|
|
|
 |
|
29/3/2023
L’obiettivo è quello di offrire alle famiglie un sostengo strutturato che permetta loro di apprendere nuovi stili educativi, più funzionali alla crescita positiva dei loro figli
|
|
|
 |
|
28/3/2023
Protocollo firmato nei giorni scorsi dall´assessora alla Cultura e Politiche educative, Laura Useri, dai dirigenti scolastici e dai responsabili delle scuole paritarie e dei servizi educativi per l’infanzia
|
|
|
 |
|
23/3/2023
Alghero è tra i primi Comuni in Sardegna ad aver costituito il Coordinamento Pedagogico Territoriale. Nei giorni scorsi è stato presentato alle realtà economiche e sociali della città il lavoro fin qui svolto, alla presenza del sindaco, Mario Conoci, dell’Assessora ai Servizi Sociali e alla Pubblica Istruzione Maria Grazia Salaris
|
|
|
 |
|
1/3/2023
In Sardegna il bonus ad oltre 1400 famiglie che nel 2022 hanno visto crescere il proprio nucleo con l’arrivo di un nuovo bambino o una nuova bambina, residenti nei comuni sotto i 3mila abitanti
|
|
|
 |
|
8/2/2023
Si terrà il 22 febbraio al CineTeatro Astra, dedicato alla divulgazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Seguirà una tavola rotonda
|
|
|
 |
|
5/1/2023
Organizzata per il 6 gennaio da Vespa Club Sassari in collaborazione con la Polizia locale di Sassari. Il corteo delle moto arriverà in Aou alle 10,30 e, oltre alle calze, porterà in dono un televisore 50 pollici per la struttura diretta dal professor Stefano Sotgiu
|
|
|
 |
|
15/12/2022
Si en Itàlia les dones no fan més fills, les dones sardes senyen un record negatiu. Les motivacions són sobretot de tipo econòmic i la valutació de servicis i polítiques reservades a les famílies. En sardenya dos-cents mil habitants de manco entre el 2040
|
|