Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaElezioni › Politica e cultura, rassegna con Zedda e Zanoni
Red 20 gennaio 2016
Politica e cultura, rassegna con Zedda e Zanoni
La rassegna sarà articolata in una serie di iniziative, che attraverso la presentazione di libri e la proiezione di film e cortometraggi, possano promuovere un dibattito politico pubblico: la giustizia, il confronto fra culture diverse, i nuovi scenari politici italiani, il rapporto fra cittadini e politica, la centralità del ruolo dell’istruzione, la riforma costituzionale eil lavoro
Politica e cultura, rassegna con Zedda e Zanoni

CAGLIARI - In programma giovedì 21 gennaio, alle ore 19.00, presso i locali di Villa Muscas a Cagliari in via Sant’ Alenixedda 2 a Cagliari, una serie di iniziative, che attraverso la presentazione di libri e la proiezione di film e cortometraggi, possano promuovere un dibattito politico pubblico: la giustizia, il confronto fra culture diverse, i nuovi scenari politici italiani, il rapporto fra cittadini e politica, la centralità del ruolo dell’istruzione, la riforma costituzionale eil lavoro.

Alle iniziative è prevista la partecipazione di esponenti della cultura e della politica nazionale e regionale tra i quali: l’On. Magda Zanoni (Senatrice PD), Dario Stefano (Senatore SEL), il Prof. Giuseppe Marci, Massimiliano Smeriglio (Vicepresidente della Regione Lazio), Ilario Carta, Pietro Perotti, Loris Campetti, Walter Tocci e Enrico Calamaio. Al primo appuntamento di giovedì ”La politica riparte dai territori” parteciperanno il Sindaco di Cagliari Massimo Zedda, il Senatore di SEL Luciano Uras, la Deputata del PD Romina Mura, la Senatrice del PD Magda Zanoni, il Presidente dell’Anci Sardegna Piersandro Scano e il Coordinatore Provinciale di SEL Sandro Serreli.

«In una situazione segnata dall’impoverimento del confronto pubblico, in cui la politica è spesso pressata dal contingente è necessario costruire e ricostruire il rapporto fra scelta politica e programma e riproporre il senso e la passione per il dibattito rivitalizzando un rinnovato pensiero critico, perché come dice Gramsci “critica vuol dire cultura e cultura vuol dire critica”. Per chi come noi, attenti alla sua lezione, pensa che il benessere della società passi per una riforma intellettuale e morale, necessaria per superare il sistema delle due culture, una per i dotti e una per gli umili, per un rinnovamento radicale e profondo della società, che è riforma economica e risposta ai bisogni materiali, essenziali dei cittadini è sembrato utile proporre e invitare tutti coloro che fossero interessati ad un ciclo di incontri dedicati ad alcuni fra i temi di maggior interesse politico e culturale racchiusi nella cornice dei “diritti costituzionali”, quale terreno comune su cui confrontarsi».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)