Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaAmbiente › Piano energetico regionale: incontro con associazioni ambientaliste
A.B. 9 marzo 2016
Piano energetico regionale: incontro con associazioni ambientaliste
Oggi, l´assessore dell´Industria Maria Grazia Piras ha incontrato nel palazzo della Regione i rappresentanti delle associazioni
Piano energetico regionale: incontro con associazioni ambientaliste

CAGLIARI - Si è svolto oggi (mercoledì), nel palazzo della Regione Autonoma della Sardegna, a Cagliari, l’incontro tra l’assessore regionale dell’Industria Maria Grazia Piras ed i rappresentanti delle associazioni ambientaliste per illustrare i contenuti del Piano Energetico Ambientale Regionale adottato dalla Giunta a gennaio. L’incontro è stato inserito tra quelli previsti dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica e segue gli incontri svoltisi a febbraio con il partenariato economico e sociale e gli enti pubblici competenti in materia ambientale. Tutte le organizzazioni coinvolte nella procedura di Vas potranno presentare le osservazioni al Piano Energetico, in forma scritta, entro e non oltre lunedì 4 aprile. La prima assemblea plenaria prevista dalla proceduta Vas si terrà venerdì 11 marzo, alle ore 15.30, nella sala dell’Ersu di Sassari. La seconda, invece, si terrà a Cagliari, venerdì 18.

Ad introdurre i lavori odierni è stata l’assessore Piras. «Con il Piano energetico – ha detto – la Regione si sta dotando di uno strumento di pianificazione che sarà di supporto fondamentale alle attività produttive e in equilibrio con le politiche di tutela ambientale. È un Piano ambizioso – ha sottolineato il delegato regionale dell'Industria – che ha già proiettato la Sardegna sullo scenario internazionale grazie agli esempi di buone pratiche e agli interventi innovativi proposti. La Regione, infatti, è tra le prime in Europa a programmare la politica energetica dopo la Conferenza Cop 21 di Parigi sui cambiamenti climatici. Come annunciato più volte, la vera sfida che lanciamo è quella di abbattere del 40-50percento le emissioni di Co2 associate ai consumi».

Non meno importanti sono le iniziative per garantire una mobilità sostenibile, tema che le associazioni ambientaliste hanno rilanciato nel corso dell’incontro. «La Giunta – ha sottolineato Maria Grazia Piras – ha già approvato delibere importanti nel settore della mobilità elettrica: dopo l’esperimento di Cagliari, infatti, sono stati stanziati 15milioni di euro che serviranno per le infrastrutture di Sassari, Olbia e di alcune zone della Statale 131. Risorse ingenti, sempre a proposito di mobilità intelligente – ha ricordato l’assessore regionale – sono previste nel Por anche per la realizzazione di piste ciclabili in tutta la Sardegna».

Nella foto: un momento dell'incontro
10:06
Dall’inizio del 2026 il porta a porta sarà esteso al Monte Rosello Alto e a Prunizzedda Alta: l’ha deciso la giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)