S.A.
12:33
Autunno in Barbagia fa tappa ad Oliena
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre

NUORO - Dopo l’avvio a Bitti, la 24ª edizione di Autunno in Barbagia – Gioielli da tramandare, tesori da custodire prosegue il suo viaggio nel cuore della Sardegna con la tappa di Oliena, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre. Tra le pendici del Supramonte, ai piedi del monte Corrasi e a due passi dalle sorgenti carsiche di Su Gologone, Oliena accoglierà i visitatori con le sue antiche cortes aperte, dove cultura, tradizione e innovazione si intrecciano. Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita.
Il programma prevede: Venerdì 12 settembre: inaugurazione della mostra “Il Pane, memoria di un popolo. Tradizione, cultura e innovazione” e del laboratorio Innesti Urbani 2025 – Inohe Só / Qui mi riconosco; in serata, la tradizionale Serenada a sos Isposos per le vie del paese. Sabato 13 si prosegue con l'apertura delle cortes con artigiani, massaie e produttori; la rappresentazione del matrimonio tradizionale Su hojuvìu ulianesu; degustazioni ed eventi tematici come Ego so’ Granaccia e lo show cooking Pane Carasau 2.0; la serata musicale in piazza Berlinguer. Infine, domenica 14 settembre: proseguono le aperture delle cortes, accompagnate dal seminario Il Pane, memoria di un popolo. Tradizione, cultura e innovazione, seguite dallo show cooking Pane Carasau 2.0.
Durante tutte le giornate, musica itinerante, canti e balli tradizionali accompagneranno i visitatori in un percorso unico tra i vicoli del centro storico e i profumi delle antiche tradizioni olianesi. «Con Oliena, il circuito di Autunno in Barbagia mette in luce un altro dei suoi gioielli – sottolinea il Presidente della Camera di Commercio di Nuoro, Agostino Cicalò –. La comunità accoglie i visitatori con le sue eccellenze enogastronomiche, il Nepente celebrato da D’Annunzio, l’olio d’oliva, l’artigianato e i saperi che raccontano una Sardegna autentica». «Non solo vino ed olio, – aggiunge il Presidente dell'Aspen Roberto Cadeddu – questa edizione vede la comunità olianese fortemente impegnata nella valorizzazione dei pani tradizionali, sia con la bellissima mostra dedicata, ma anche attraverso laboratori esperienziali capaci di coinvolgere attivamente i visitatori nella preparazione; un modo fresco e dinamico per riappropriarci della nostra identità produttiva ma anche per trasferire alle nuove generazioni un antico sapere». Il calendario di Autunno in Barbagia proseguirà a settembre: il 20 e 21 con le tappe di Lodine e Sarule e il 27-28 con Austis, Dorgali e Orani.
|