Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteAmbiente › Luna rossa a Platamona: domenica osservazione guidata
S.A. 18:16
Luna rossa a Platamona: domenica osservazione guidata
Domenica dalle 19 alla Rotonda di Platamona, a pochi chilometri da Sassari, gli animatori della SAT - Società Astronomica Turritana metteranno a disposizione del pubblico i telescopi
Luna rossa a Platamona: domenica osservazione guidata

SASSARI - Domenica 7 settembre dall’Italia sarà possibile osservare il suggestivo fenomeno astronomico dell’eclissi totale di Luna. Dalle 19 alla Rotonda di Platamona, a pochi chilometri da Sassari, gli animatori della SAT - Società Astronomica Turritana metteranno a disposizione del pubblico i telescopi per godere di uno spettacolo naturale che si preannuncia davvero speciale: la “Luna rossa”, infatti, sorgerà già in ombra poco dopo le 19.30 e l’eclissi sarà visibile fino alle 23 circa, quando il satellite uscirà completamente dal cono d’ombra terrestre e tornerà a essere illuminato dalla piena luce solare. La SAT sarà presente con diversi telescopi, uno dei quali collegato a un impianto di videoproiezione con cui sarà possibile osservare il fenomeno in diretta su uno schermo fisso.

La Luna sarà particolarmente suggestiva perché assumerà la colorazione rossastra tipica delle eclissi totali, causata dalla luce solare filtrata dall’atmosfera terrestre. L’osservazione delle eclissi lunari, spiega la Società Astronomica Turritana, a differenza di quelle solari, è sicura anche a occhio nudo e non richiede strumenti specifici, anche se binocoli e telescopi possono renderla ancora più affascinante. L’evento del 7 settembre sarà particolarmente scenografico perché si potrà vedere sorgere la Luna già immersa nel cono d’ombra terrestre, ad est, poco dopo il tramonto del Sole.
L’eclissi lunare totale è un fenomeno astronomico che si presenta quando la Terra si interpone esattamente tra il Sole e la Luna.

Quando ciò avviene, il satellite terrestre non viene completamente oscurato dall’ombra del pianeta, ma resta visibile perché la luce solare, attraverso l’atmosfera che agisce da filtro, raggiunge comunque la superficie lunare. Le eclissi totali non sono fenomeni rari ma neanche così frequenti (se ne verificano una o due all’anno) ma non sempre sono visibili dall’Italia. L’appuntamento di domenica a Platamona sarà un pre-evento del progetto Sharper - Notte europea dei ricercatori 2025 che coinvolge 15 città in Italia, finanziato dall’Unione Europea, e conta tra i suoi partner l’Università di Sassari, la Fondazione di Sardegna, la Regione Sardegna e il Comune di Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)