Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaDipendenze › Morire di droga: la testimonianza di un padre
S.A. 18 aprile 2016
Morire di droga: la testimonianza di un padre
Gianpietro Ghidini racconterà la sua esperienza di padre al quale un giorno hanno detto che il proprio figlio era morto. L´appuntamento il 21 aprile è rivolto agli studenti sassaresi
Morire di droga: la testimonianza di un padre

SASSARI - Il dolore per la morte di un figlio, causata dalle droghe. Si può soffrire, compatire, giudicare, condannare, cercare di capire, ma mai si potrà provare ciò che vivono i genitori. Morti così assurde possono e devono essere evitate, attraverso il dialogo coi giovani e la prevenzione. Per questo l'Amministrazione comunale di Sassari, assessorati alle Politiche Sociali e alle Politiche educative, hanno sposato l'evento che si terrà il 21 aprile al Palaserradimigni “Lasciami volare”, organizzato dalla fondazione Pesciolinorosso e dalla cooperativa Robinson.

L'appuntamento è rivolto agli studenti tra i 13 e i 17 anni. Dalle 10, Gianpietro Ghidini racconterà la sua esperienza di padre al quale un giorno hanno detto che il proprio figlio era morto: dopo aver fatto uso di sostanze stupefacenti, lungo la strada di casa, si è gettato in un fiume. La mente del giovane Emanuele non ha retto l’effetto della droga sintetica tanto che, in quella notte del 24 novembre 2013, in pochi secondi di follia si è buttato nel fiume Chiese, annegando. L’hanno ritrovato dopo 10 ore.

Da quel giorno i genitori hanno capito che la loro vita «potrà avere significato solo a patto di aiutare chi ha bisogno di una parola da colui che, avendo vissuto il tragico errore, può forse ostacolarne in qualche modo il suo ripetersi». «L'incontro si inserisce tra le azioni di contrasto all'uso delle droghe, specie tra i più giovani, che l'Amministrazione sta mettendo in campo, puntando soprattutto sulla prevenzione e sensibilizzazione» commenta l'assessora alle Politiche sociali Monica Spanedda. Gianpietro Ghidini ora gira l'Italia con la sua associazione, incontra ragazzi dell'età di Emanuele e, attraverso la sua testimonianza, cerca di spiegare ai giovani perché è importante tenersi lontani dalle dipendenze. La fondazione organizza inoltre progetti per creare opportunità di lavoro.

«Abbiamo invitato a partecipare quante più scuole possibile e l'adesione è stata massiccia – spiega l'assessora alle Politiche educative Maria Vittoria Casu -. Prima dell'incontro abbiamo fornito agli insegnanti materiale informativo in modo da iniziare ad affrontare il tema già in classe, per creare un dialogo tra adulti e ragazzi, fondamentale per una reciproca comprensione». Al termine dell'evento, infatti, dopo la testimonianza del padre e la lettura di alcuni messaggi degli amici di Emanuele, ci sarà il momento del dibattito e delle domande degli studenti.

Nella foto: l'assessore Monica Spanedda



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)