Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › «La Regione rovina gli allevatori»
A.B. 5 novembre 2016
«La Regione rovina gli allevatori»
Il capogruppo dell´Udc in Consiglio Regionale Gianluigi Rubiu interviene sullo scontro per il prezzo del latte: Riflessi negativi che stanno portando il mondo agricolo al tracollo economico
«La Regione rovina gli allevatori»

CAGLIARI - «La Giunta Regionale sta rovinando gli allevatori». La frase contro l’Esecutivo si concentra sul prezzo del latte. Un concetto che il capogruppo dell'Udc in Consiglio Regionale Gianluigi Rubiu declina in vario modo dopo l’ultimo scontro con alcune rappresentanze degli agricoltori. La più dura Coldiretti, che ha disertato l’incontro del gruppo ristretto per la costituzione dell’organismo interprofessionale del settore lattiero caseario ovicaprino [LEGGI].

«Un malcontento che parte da lontano – evidenzia l’esponente centrista – con le difficoltà a rinnovare gli accordi sul prezzo del latte, in quanto i trasformatori stanno proponendo delle remunerazioni vergognose e impronunciabili». Da una parte le industrie, che non vogliono saperne di andare oltre cifre irrisorie, dall’altra gli allevatori, forti di un mercato in tensione e con costi di produzione che si aggirano attorno ai 90centesimi. Per il capogruppo Udc è chiaro il segnale di debolezza della Regione.

«Si registra, ancora una volta la mancanza di strategie e programmazione che non aiuta un settore in forte difficoltà – evidenzia Rubiu – Gli allevatori isolani sono stati lasciati in balia degli industriali, senza nessun intervento dell’Esecutivo». Non basta. «La mancanza di liquidità finanziaria non consente alle aziende di avviare alcun progetto, visti i contributi comunitari che non arrivano, i bandi che non partono, l’assenza degli applicativi e per ultima una stagione che si preannuncia siccitosa e a rischio – conclude Rubiu – Riflessi negativi che stanno portando il mondo agricolo al tracollo economico. Occorrerebbe invece tenere conto che l’agricoltura rappresenta per la Sardegna il simbolo del lavoro, del reddito, della cultura e delle tradizioni isolane con i diversi comparti che vanno dunque salvaguardati».

Nella foto: Gianluigi Rubiu
14/11/2025
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 60% dell’investimento, con un massimo di 200.000 euro per impresa. Potranno partecipare tutte le micro, piccole e medie imprese sarde operanti nel comparto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)