Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAgricoltura › Piano Bonifica: le novità a Guardia Grande
Red 13 dicembre 2016
Piano Bonifica: le novità a Guardia Grande
Assemblea a Guardia Grande per la presentazione delle novità legate al Piano di Valorizzazione e Conservazione della Bonifica storica algherese. Sarà presente il sindaco di Alghero
Piano Bonifica: le <i>novità</i> a Guardia Grande

ALGHERO - Domenica 18 Dicembre, alle ore 10:30 presso il salone sociale di Guardia Grande, si terrà un'assemblea per la presentazione delle novità legate al Piano di Valorizzazione e Conservazione della Bonifica storica algherese. Come è noto l’approvazione del piano di valorizzazione da parte della Regione è una delle condizioni necessarie per poter sbloccare gli attuali vincoli urbanistici, quindi l’impossibilità a edificare, imposti dalla legge denominata Piano Paesistico Regionale.

L’approvazione di questo importante strumento urbanistico risulta quindi fondamentale per poter presentare i progetti di miglioramento fondiario usufruendo delle ingenti risorse messe a disposizione dai bandi del PSR (Piano di Sviluppo Rurale), condizione necessaria in quanto per la partecipazione viene richiesto il requisito della “canteriabilità”, ovvero la disponibilità immediata di tutte le autorizzazioni, edilizia e paesaggistica.

Tale condizione attualmente è impossibile per via dei vincoli introdotti dal PPR sul territorio, classificato come bene identitario, che richiedono la predisposizione del PUC, Piano Urbanistico Comunale, e di un piano particolareggiato per le aree soggette a vincolo, il piano di valorizzazione e conservazione del bene identitario. L’iter del piano di valorizzazione, avviato a marzo 2016 grazie ad una delibera della Giunta regionale che ne consentiva lo stralcio dal PUC come variante urbanistica al PRG, ha subìto uno stop ad ottobre 2016 con la richiesta da parte degli uffici regionali di un preventivo adeguamento del Piano di Assetto Idrogeologico che non viene aggiornato dal 2005.

Adempimenti che l’assessore Usai dichiarò avrebbero portato ad un ulteriore ritardo di almeno un anno, auspicando un maggiore coordinamento tra agenzie e assessorati regionali per arrivare ad una soluzione per non rendere vani gli sforzi dell’amministrazione comunale. Durante l’evento di chiusura di #mondorurale il 20 novembre a Guardia Grande, il sindaco aveva ribadito l’impegno per sbloccare la situazione del piano di valorizzazione e annunciato un incontro a fine novembre per studiare di concerto con gli uffici regionali una soluzione che potesse consentire di arrivare in tempi brevi all’approvazione e consentire così agli agricoltori e imprenditori agricoli della bonifica storica algherese di avere le stesse opportunità delle aziende del resto della Sardegna, rilanciando al contempo un settore trainante dell’economia di Alghero.
14/11/2025
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 60% dell’investimento, con un massimo di 200.000 euro per impresa. Potranno partecipare tutte le micro, piccole e medie imprese sarde operanti nel comparto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)