Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaAgricoltura › Per Natale, i sardi comprano stelle di natale locali
Red 16 dicembre 2016
Per Natale, i sardi comprano stelle di natale locali
Sono circa 250mila le piante fiorite vendute in Sardegna a dicembre. Un dato positivo, secondo un’indagine condotta da Coldiretti Sardegna, in linea con il 2015
Per Natale, i sardi comprano stelle di natale locali

OLMEDO - Sono circa 250mila le piante fiorite vendute in Sardegna a dicembre. Un dato positivo, secondo un’indagine condotta da Coldiretti Sardegna, in linea con il 2015. «Il consumatore - osserva il florovivaista di Olmedo Vittorio Cadau - è ormai abituato a frequentare sempre più spesso i mercati locali dove ricerca, anche nel nostro settore, prodotti di alta qualità e durevolezza delle piante fiorite». Grazie soprattutto ai mercati di Campagna Amica, si è instaurato un rapporto di fiducia tra cliente e produttore: «un rapporto diretto – sostiene ancora Cadau – in cui il produttore da anche dei consigli pratici e informazioni sulle caratteristiche dei fiori che si acquistano».

A farla da padrone in questo mese, è come sempre la stella di Natale, meglio nota come “Euphorbia (Poinsettia) pulcherrima”, dalle ampie foglie colorate che la rendono simile ad una cometa. Il suo colore tipico è il rosso intenso, ma non mancano anche altre varianti cromatiche sempre nuove. «Non tutti sanno – ricordano dalla Coldiretti - che i veri fiori della stella di Natale, pianta originaria del Messico, sono quelli di colore giallo all'interno, mentre le parti di colore rosso non sono altro che foglie che assumono tale colorazione in particolari periodi dell'anno. Solitamente, tali brattee sono rosse, ma possono essere anche rosa o bianche e tendono, per motivi fisiologici, a cadere». Per le feste, in Italia ne sono state vendute oltre 10milioni, dato lievemente in crescita rispetto allo scorso anno. A livello regionale sardo, dove la quasi totalità sono di produzione locale, l'andamento commerciale è analogo al fenomeno nazionale. Al secondo posto si ritrovano i ciclamini, nella loro ampia gamma di colorazioni e dimensioni di vaso.

In linea con i livelli dello scorso anno anche il prezzo, dovuto sicuramente ad una migliore qualità dei prodotti locali rispetto a quelli di importazione e ad una lieve flessione dei costi di produzione per l'andamento stagionale. Al dettaglio, i prezzi delle stelle di Natale partono dai 2euro per piantine molto piccole, diffuse soprattutto a livello della grande distribuzione commerciale, fino ai 5euro dei vivai. Per taglie medio-grandi in vaso (le tipologie più richieste) si spende fino a 15-18euro Infine, considerando le varietà più strutturate o a quelle ad alberello, i prezzi possono raggiungere i 150euro. Un capitolo a parte è da dedicare agli abeti natalizi allevati esclusivamente in vivaio per l'uso tradizionale e simbolico del Natale. Non essendoci produttori locali, per le ovvie condizioni climatiche, il numero delle piante è certamente costante nel tempo e molto sensibile a “mode ecologiste” o dei consumi. «Possiamo affermare – conclude Vittorio Cadau - che in vista del Natale si osserva una lieve ma importante crescita delle vendite florovivaiste sul territorio regionale, anche a causa del prezzo tendenzialmente stabile o inferiore per alcune tipologie». «Anche per le piante – sostiene il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu – è importante scegliere i prodotti locali. In questo modo si alimenta e si aiuta a consolidare un settore che dà lavoro a centinaia di addetti e diverse imprese sul territorio».
14/11/2025
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 60% dell’investimento, con un massimo di 200.000 euro per impresa. Potranno partecipare tutte le micro, piccole e medie imprese sarde operanti nel comparto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)