|
Mondina Priami
15 gennaio 2004
Legambiente arriva in classe per “insegnare il mare”
Parte nelle scuole di Alghero il GIOCAMARE, un’iniziativa didattica promossa dalla Legambiente in collaborazione con la Scuola media N. 2 per conoscere e vivere i luoghi, le abitudini, le storie degli abitanti del mare

Dove vivono le stelle marine? E il cavalluccio di mare? Il corallo è una pianta o un animale? GIOCAMARE è un gioco interattivo per imparare il mare, conoscere e capire dove e come vivono gli organismi marini sui fondali di scoglio o di sabbia. Soprattutto è un gioco divertente, uno stimolo da cui partire per ulteriori ricerche e approfondimenti sull’ambiente marino e costiero. L’attività Giocamare è stata inserita dai consigli di classe in progetti di educazione ambientale personalizzati. La Legambiente fornisce gratuitamente il coordinamento delle attività attraverso i responsabili scuola dell’associazione, i materiali e il supporto di esperti; oltre il giochi interattivi l’iniziativa, comprende varie fasi, tra cui essenziale l’attività fuoriscuola di osservazione e raccolta di tracce e indizi di organismi marini, che vengono poi analizzati in classe con l’aiuto di esperti coordinati dal biologo marino Roberto Barbieri.
Giocamare comprende anche C’era una volta per riflettere sul rapporto tra l’uomo e il mare. Si chiede ai ragazzi di cercare le storie antiche o recenti che parlino del mare. Ad Alghero sono tante le storie, le leggende, gli episodi di vita vissuta, le fantasie e le immaginazioni riferiti al mare che la tradizione orale ha conservato. Leggende o realtà poco importa: l’obiettivo è raccontare quel mondo di emozioni che lega l’uomo all’universo marino. È un’attività che vuole recuperare l’oralità dei nonni o del vicinato come un importante libro narrativo da cui attingere.
I racconti potranno essere consegnati a Legambiente Alghero. Tutti i giovani autori riceveranno dei simpatici gadgets. I migliori racconti saranno raccolti in una pubblicazione nazionale che uscirà il prossimo anno.
Infine nella campagna didattica Giocamare sono compresi i materiali Li voglio vivi per uno studio sulle specie della fauna marina in estinzione.
L’attività è limitata per quest’anno alle classi della scuola media e alla scuola materna.
Il premio finale per il migliore lavoro? Un viaggio quest’estate su Goletta verde per tutta una classe assieme ai loro docenti per visitare e raccontare dal vivo l’Area Protetta di Capo Caccia- Isola Piana.
Richieste e comunicazioni 079 953430
La sede di Legambiente in via P. Umberto, Pal. Vescovile è aperta tutti i giovedì dalle ore 19 alle ore 20,30
|