Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaOpinioniAmbienteGiù le mani dalle coste sarde
Stefano Deliperi 4 marzo 2019
L'opinione di Stefano Deliperi
Giù le mani dalle coste sarde
<i>Giù le mani dalle coste sarde</i>

Le elezioni sarde del 24 febbraio 2019 hanno consegnato l’amministrazione regionale alla coalizione di centro-destra del presidente Solinas e, subito, iniziano le manovre politiche per metter mano alla normativa di tutela costiera e al piano paesaggistico regionale (P.P.R.) in particolare. “Ci saranno più aree paesaggistiche territoriali con vincoli diversi a seconda della vocazione”, ha affermato il presidente Solinas in una recente trasmissione televisiva (Monitor, 26 febbraio 2019).

Subito, trasversalmente, vari consiglieri regionali di maggioranza e opposizione si sono affrettati a dar il loro consenso. Va bene che la Lega è azionista di riferimento della nuova maggioranza consiliare, va bene che quell’eminente statista internazionale di Mario Borghezio, leghista di primo piano, voleva vendere l’intera Sardegna per ripianare il debito pubblico, ma le cose non stanno come costoro sembrano volere.

Poche cose, ma chiare. Normative di salvaguardia costiera e piano paesaggistico sono obblighi non derogabili, previsti dalla normativa nazionale (decreto legislativo n. 4272004 e s.m.i.) in attuazione dei principi costituzionali (artt. 9 e 117, comma 2°, lettera s), mentre il piano paesaggistico dev’essere predisposto in collaborazione (c.d. copianificazione) con il Ministero per i beni e attività culturali, come da giurisprudenza costituzionale costante.

Ricordiamo che siamo riusciti a far annullare (1998, 2013) dai Giudici amministrativi i piani territoriali paesistici del 1993, che tutelavano le speculazioni immobiliari e non l’ambiente, abbiamo contribuito ad affossare il tentativo dell’Amministrazione regionale Cappellacci di stravolgere il P.P.R. (2013-2014), abbiamo contribuito a fermare le norme eversive della pianificazione paesaggistica proposte dalla Giunta Pigliaru (2018). Non ci spaventano certo le battaglie per la salvaguardia del territorio sardo e, in particolare, della sua parte più pregiata, le coste. C’è una sensibilità ambientale sempre più forte, trasversale. C’è ancora chi vuol ancora dar fiato alla speculazione immobiliare? Troverà la risposta adeguata. Sappiatelo…

*Gruppo d’Intervento Giuridico onlus
15:55
Salvatore Carta, esponente della Lega sezione di Alghero evidenzia gravi criticità ambientali nella Laguna del Calich: Serve Un´azione Coordinata e Strategica



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)