Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Centri riuso: nuove linee guida
S.A. 25 giugno 2025
Centri riuso: nuove linee guida
I centri del riuso sono strutture in cui i cittadini possono conferire beni ancora in buono stato come mobili, elettrodomestici, abiti, giochi e utensili che verranno messi a disposizione di altri utenti
Centri riuso: nuove linee guida

CAGLIARI - La Giunta regionale ha approvato le linee guida regionali sui Centri del Riuso. Ambiente, solidarietà e prevenzione dei rifiuti al centro della strategia sarda per l’economia circolare. La Giunta regionale nell’ultima seduta ha approvato, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, le nuove linee guida per la realizzazione e la gestione dei centri del riuso, previste dal Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani.

«Con questo provvedimento – dichiara l’assessora Laconi – attiviamo uno strumento concreto per ridurre la produzione di rifiuti e promuovere il riutilizzo. I centri del riuso rappresentano una risposta efficace e immediata alle esigenze ambientali, ma anche un'opportunità di solidarietà per le famiglie e di inclusione per i soggetti fragili. I centri del riuso sono strutture in cui i cittadini possono conferire beni ancora in buono stato come mobili, elettrodomestici, abiti, giochi e utensili che verranno messi a disposizione di altri utenti, allungandone il ciclo di vita e sottraendoli al flusso dei rifiuti».

Le linee guida offrono ai Comuni un quadro tecnico-operativo per progettare, gestire e digitalizzare i centri del riuso, promuovendo un modello virtuoso che unisce tutela ambientale, inclusione sociale e lotta allo spreco. Prevista anche l’integrazione con i centri di raccolta e l'accesso a finanziamenti dedicati. I beni conferiti nei centri del riuso non sono classificati come rifiuti e non richiedono autorizzazioni specifiche. Le strutture, presidiate e attrezzate, garantiranno la tracciabilità dei conferimenti, l’accesso regolamentato, l’informazione agli utenti e un monitoraggio annuale dei flussi. L’approvazione delle linee guida segue un confronto tecnico con Province, Città metropolitana e ARPAS, ed è parte delle azioni previste dal Programma regionale di prevenzione della produzione dei rifiuti. «Vogliamo trasformare il concetto di rifiuto in valore – conclude Laconi – diffondendo pratiche concrete di economia circolare nei nostri territori. Ogni oggetto salvato dallo smaltimento è un gesto di responsabilità e di comunità». Le linee guida saranno pubblicate sul sito della Regione e sul portale SardegnaAmbiente.
10/7/2025
Basta silenzi e scaricabarile. Serve un’azione immediata, con controlli seri contro l’abusivismo e un piano strutturato per la gestione della posidonia. La città merita rispetto, così come i suoi cittadini e i tanti visitatori che ogni anno la scelgono
10/7/2025
Il consigliere comunale del Partito Democratico Pietro Sartore spiega la scelta dell’Amministrazione Cacciotto di investire in nuove piantumazioni in città: «è stata sicuramente una scelta virtuosa e a cui occorre dare continuo vigore»
10/7/2025
Il Fondo sostiene interventi di rinaturalizzazione e rigenerazione di aree urbane o periurbane, con priorità per i siti di proprietà pubblica, non edificati o oggetto di demolizione, che permettano un recupero ambientale effettivo e misurabile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)