Red
26 giugno 2019
Nuovo bando per il Parco Geominerario
L´assessore regionale del Lavoro Alessandra Zedda ha presentato la delibera, approvata durante la seduta di ieri della Giunta regionale, che ha affidato all’Aspal le procedure per l’attuazione del Piano riguardante i 377 lavoratori già impegnati negli interventi del Parco

CAGLIARI - «Per garantire nel medio termine la stabile occupazione dei lavoratori del Parco Geominerario storico ambientale della Sardegna, nell’ambito dei cantieri previsti dal “Piano per la ricollocazione occupazionale”, sono previste attività lavorative integrate con interventi di politica attiva del lavoro». Lo ha spiegato l'assessore regionale del Lavoro Alessandra Zedda, presentando la delibera, predisposta d'intesa con l’assessore dell’Industria Anita Pili, ed approvata durante la seduta di ieri (lmartedì) della Giunta regionale, che ha affidato all’Aspal le procedure per l’attuazione del Piano riguardante i 377 lavoratori già impegnati negli interventi del Parco Geominerario.
L’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro, quindi, procederà con una gara ad evidenza pubblica per affidare l'esecuzione del “Piano per i lavoratori del Parco Geominerario”, da realizzarsi nel biennio 2020-21: «E’ necessario – ha aggiunto Pili - individuare percorsi che possano portare alla valorizzazione, tutela e sviluppo degli enti e alla conseguente autonomia economica e gestionale del Parco Geominerario, attraverso un’attività di analisi delle prospettive di sviluppo futuro dei progetti messi in atto dagli enti e dal territorio. Attività nella quale la realizzazione dell’affidamento esterno rappresenta un’ulteriore opportunità in termini di collaborazioni progettuali e di salvaguardia dell’occupazione».
Gli interventi, che partiranno il primo gennaio 2020 e dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2021, coinvolgeranno i lavoratori individuati con un monitoraggio eseguito dall'Assessorato regionale del Lavoro, grazie ad uno stanziamento di 39.660.966euro. Le attività correlate ai cantieri cosiddetti “a catalogo” e gli interventi in svolgimento a cura dell'Igea, invece, saranno conclusi entro l’anno in corso: complessivamente, gli importi disponibili per l'esecuzione del Piano ammontano a 45,38milioni di euro.
|