Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Capo Caccia, pressioni per il ripristino
Cor 3 marzo 2021
Capo Caccia, pressioni per il ripristino
Nuovo sollecito da parte del Gruppo d’Intervento Giuridico odv alle amministrazioni pubbliche competenti (Ministero per i beni e attività culturali, Regione autonoma della Sardegna, Comune di Alghero) al fine di riparare il pesante danno ambientale, ordinando il ripristino ambientale a carico e spese dei trasgressori
Capo Caccia, pressioni per il ripristino

ALGHERO - A distanza di alcuni mesi l'intervento realizzato a Capo Caccia continua a far discutere. Nuovo sollecito da parte del Gruppo d’Intervento Giuridico odv alle amministrazioni pubbliche competenti - Ministero per i beni e attività culturali, Regione autonoma della Sardegna e Comune di Alghero - «al fine di riparare il pesante danno ambientale, ordinando il ripristino ambientale a carico e spese dei trasgressori».

«Ora e subito, è un obbligo di legge» chiariscono dall'associazione ambientalista. Grig ricorda come il taglio della vegetazione a Capo Caccia (Ginepri, Pini) non fosse autorizzato. «A questo punto – oltre al procedimento penale già avviato su impulso del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale – è necessario ordinare il ripristino ambientale».

In caso di dibattimento penale - conferma - il Grig presenterà istanza di costituzione di parte civile con la richiesta di esemplare condanna dei responsabili. «La Società immobiliare era perfettamente a conoscenza del quadro vincolistico, in quanto debitamente e preventivamente informata dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale con nota prot. n. 3969 del 17 gennaio 2020».

All'indomani del chiacchierato intervento a capo Caccia, vi erano state fin da subito indignate reazioni da parte di amministratori locali (sindaco e maggioranza, opposizione consiliare) associazioni ambientaliste e, soprattutto, da parte di tanti cittadini, vi sono state prese di posizione estremamente critiche da parte del Comune di Alghero e da parte dell’Azienda speciale di gestione del Parco naturale regionale di Porto Conte, mentre ha minimizzato il rappresentante legale del Condominio Eurotel Capo Caccia, parlando di «regole antincendio».
14:26
Il convegno al Ceas Monte Minerva ha messo in luce le potenzialità del patrimonio naturalistico del territorio, in una due giorni dedicata alle caratteristiche dei mieli e dei vini del nord-Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)