|
red
30 marzo 2004
In Catalogna per cantare De Andrè in algherese
Il Liceo Scientifico “Fermi” attuerà in questi giorni uno scambio culturale con l’Istituto di Istruzione Superiore “Gaudì” di Reus, in Catalogna

Dalla scuola algherese partiranno in 150: lo scambio culturale viene realizzato in attuazione del Progetto “Sardegna-ponte”, che lo Scientifico algherese divide in rete con altre otto scuole della Provincia grazie alla L. R. 26/97 in difesa della lingua e cultura minoritaria. Il Progetto, alla sua terza annualità, è portato avanti dal Laboratorio Musicale coordinato dal Dirigente Scolastico: si tratta di preparare ed eseguire canzoni famose che per l’occasione sono tradotte in algherese; le traduzioni sono curate dallo stesso Dirigente. Gli autori più tradotti sono i cantautori italiani, come Fabrizio De Andrè, Lucio Battisti, De Gregori, per arrivare a Vasco Rossi, Carmen Consoli ed altri. Non mancano canzoni tradotte dall’inglese, come quelle dei Beatles, Bob Dylan, Sting, e altri. Ogni anno le canzoni sviluppano un tema; negli anni scorsi i temi erano “Guerra e pace” e “Le donne i cavalier l’arme gli amori”. Quest’anno il tema delle canzoni proposte sarà “Amor c’a nullo amato amar perdona”.
Il 1° aprile, inoltre, la rappresentanza della scuola algherese sarà accolta dal Sindaco e dagli Assessori di Reus Il Laboratorio Musicale farà un vero e proprio scambio artistico, in quanto anche gli alunni di Reus canteranno le proprie canzoni catalane e a maggio verranno ad Alghero ad eseguire i brani presso l’Auditorium del Liceo Scientifico.
|